Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

”Marzo pazzerello, prima il sole poi l’ombrello”, si diceva, una volta. Quest’anno di sicuro il mese concluso poco più di una settimana fa è stato troppo caldo, il secondo più caldo nella storia. Lo rivela il servizio di osservazione della Terra Ue, Copernicus.

In dettaglio: Marzo 2025 è stato il 20mo mese degli ultimi 21 mesi in cui la temperatura media globale superficiale dell’aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale, quella che era la soglia degli accordi di Parigi. Il tutto a conferma- se ce ne fosse bisogno- dell’andazzo per cui il surriscaldamento del globo non si arresta: il periodo di 12 mesi compreso tra aprile 2024 e marzo 2025 è stato infatti di 0.71 gradi al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e di 1.59 gradi al di sopra del livello preindustriale.

Quali sono stati i mesi di marzo più caldi?

Il tutto per dire che il terzo mese del 2025, quello appena trascorso, è stato il “secondo” marzo più caldo della storia a livello globale, con una temperatura media superficiale dell’aria (dal se ti dati ERA5) di 14.06 gradi, 0.65 gradi al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e 1.60 gradi al di sopra del livello pre-industriale per il mese di marzo. Nel podio dei marzi più caldi, al gradino più alto quello del 2024, con 0,08 gradi di differenza, e al terzo posto, il marzo del 2016, distante appena di 0,02 gradi da quello del 2025. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mille nuove piante per il Parco Giovanni Paolo II di Cisterna di Latina

Un progetto volto a creare un polmone verde per il quartiere San Valentino, a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la biodiversità

Sezze – Sagra del Carciofo in due giorni, record di presenze e bilancio positivo

Il sindaco Lucidi commenta con orgoglio l'esito della 54esima edizione della manifestazione che per la prima volta si è svolta in due giorni

Regione – Ecco le barriere raccogli plastica su Tevere e Aniene 

Il sistema di intercettazione dei rifiuti è costituito da barriere galleggianti che permettono di fermare le plastiche ed altri rifiuti

Gestione beni comuni, il lavoro per la risistemazione del parco di Doganella

Ciascuno dei partecipanti, oltre al proprio lavoro, ha messo a disposizione anche l’attrezzattura necessaria

I volontari della Protezione Civile incontrano gli alunni di Sermoneta

Nei giorni scorsi i volontari dell'Associazione Gruppo Passo Genovese hanno tenuto una lezione ai piccoli studenti della scuola primaria

Piano sosta: nuovo regolamento in vigore dal 18 aprile, le novità

I cittadini avranno tempo fino al 30 aprile per adeguare i propri abbonamenti alle nuove disposizioni, recandosi presso gli uffici SCT
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -