Comune di Latina, in servizio nove nuovi dipendenti

L’assessore Chiarato: “Predisposto subito un corso di formazione”. Nei prossimi giorni si procederà all’assunzione di un decimo dipendente

Hanno preso servizio nove nuovi dipendenti del Comune di Latina. Si tratta di figure di categoria C, a scorrimento di graduatoria, la cui assunzione era stata programmata per l’annualità del 2022 e poi rinviata.

Grazie a uno dei primi atti della giunta del sindaco Matilde Celentano, la delibera numero 7 del 15 giugno scorso, di approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) l’amministrazione ha potuto procedere agli adempimenti previsti.

“Cinque dipendenti – ha specificato l’assessore al personale Andrea Chiarato – sono stati assegnati al servizio Entrate, due al servizio Gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione, uno all’ufficio Uma, e uno alla biblioteca comunale. Ho già programmato con tutti loro un incontro di benvenuto. Per le new entry è stato predisposto un corso, suddiviso in tre giornate formative, al fine dell’acquisizione delle competenze necessarie per l’espletamento dei compiti assegnati”.

L’assessore Chiarato ha sottolineato l’importanza delle nuove assunzioni: “E’ una prima risposta alla necessità di ripristinare un numero adeguato di dipendenti per un ente comunale di una città che supera i 127mila abitanti”.

Nei prossimi giorni si procederà all’assunzione di un decimo dipendente, sulla base dello stesso Piao approvato nei giorni scorsi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -