“Comuni Ricicloni”: la premiazione il prossimo 4 luglio a Roma

Tra gli enti insigniti anche il Comune di Formia, che riceverà il prestigioso riconoscimento al termine del risultato ottenuto nel 2023

Giovedì 4 luglio, presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale di Roma, si terrà la premiazione dei Comuni Ricicloni, l’iniziativa promossa da Legambiente, in collaborazione col Conai e RICREA, il Consorzio nazionale di filiera per il riciclo e il recupero degli imballaggi  in acciaio. Tra gli enti insigniti ci sarà anche il Comune di Formia, che riceverà il prestigioso riconoscimento al termine del risultato ottenuto nel 2023 quando, grazie al servizio della società municipalizzata della Futuro Rifiuti Zero, che sarà premiata nell’occasione, raccolse più di 230 tonnellate di imballaggi in acciaio, ovvero 6,6 kg ad abitante contribuendo a far segnare uno dei valori più alti di raccolta pro capite nazionale.

Un encomio che arriva anche dopo l’altro evento di inizio anno avvenuto a Latina quando il Comune fu premiato da Legambiente, nell’ambito del quarto e ultimo appuntamento dell’ottavo Ecoforum, dove erano coinvolti i 24 “Comuni ricicloni” pontini che registrarono una raccolta differenziata superiore al 65% (Formia si attestò al 67.4%). Tornando alla cerimonia del prossimo 4 luglio, la manifestazione, nata nel ‘94, rappresenta ormai un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.

“Una ‘best practice’ – commenta l’assessore con delega alla Frz, Fabio Papa – che si inserisce all’interno di un percorso virtuoso di ottimizzazione delle performance di raccolta differenziata finalizzata al raggiungimento di una sostenibilità che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata”. “Una battaglia da perseguire con impegno e caparbietà – prosegue Papa – si tratta di un risultato di cui andare fieri raggiunto innanzitutto grazie all’impegno dei nostri cittadini che hanno seguito le regole e adottato comportamenti corretti. Abbiamo sicuramente margini di miglioramento e penso che la salvaguardia dell’ambiente passi anche dalle nostre scelte e dai comportamenti quotidiani che adottiamo per un’opera di sensibilizzazione e di educazione ambientale che coinvolgano attivamente i cittadini”.

Il sindaco Gianluca Taddeo sottolinea l’ottimo risultato che premia la città di Formia perché “valorizza l’impegno costante e fattivo nella raccolta dei rifiuti e in particolar modo del corretto conferimento degli imballaggi in acciaio. Continuiamo a impegnarci per aumentare la percentuale di raccolta differenziata, per rispettare l’ambiente che ci circonda rendendo l’intero territorio più pulito e accogliente anche all’esterno”. “Il nostro obiettivo – conclude il sindaco – è di migliorare in termini di quantità e di qualità e per farlo è essenziale continuare a insegnare l’importanza e il valore del riciclo dell’acciaio che ci permette di dare continuità ai percorsi di educazione civica e di sensibilizzazione ambientale intrapresi sul territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -