Comunità Educative Digitali, la Provincia partner del progetto Upi per i ragazzi

Latina - Il presidente Gerardo Stefanelli è intervenuto alla presentazione del progetto rivolto ai giovani dai 14 ai 35 anni

Il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli è intervenuto ieri mattina alla presentazione ufficiale del progetto ‘Le Comunità Educative Digitali nelle Province’ promosso da UPI Lazio, essendo la Provincia di Latina partner dell’iniziativa. Obiettivo del progetto è la realizzazione di comunità educative digitali che vedono come protagonisti i giovani, coinvolgendo anche Latina Formazione e Lavoro dotata di laboratori utili allo svolgimento delle attività. Rivolto a tutti i giovani da 14 a 35 anni, il progetto prevede percorsi di formazione specialistica, alfabetizzazione e orientamento.

L’ente di via Costa ha aderito e partecipato alla stesura del progetto per costruire una rete tra le Province del Lazio in collaborazione con partner pubblici e privati, come il Dipartimento di scienze politiche di Roma Tre e il Club dei dirigenti delle Tecnologie dell’Informazione, con l’obiettivo di creare in ogni territorio “Comunità educative digitali” che promuovano tra i giovani la consapevolezza che sulla formazione e sul digitale si gioca il loro futuro quello del Paese.

“Questa iniziativa alla quale abbiamo aderito con grande convinzione – sottolinea Stefanelli – si pone come obiettivo quello di trasmettere e dare consapevolezza ai nostri ragazzi dell’importanza della cultura digitale sia dal punto di vista della formazione professionale che sul fronte della socialità che dei diritti di cittadinanza. Upi Lazio ha quindi saputo cogliere questi spunti e realizzare una sinergia tra le Province del Lazio, l’università e alcuni partner privati attorno ad un progetto concreto per potenziare le conoscenze e le opportunità delle nostre comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -