Consapevolezza ambientale, forte partecipazione all’evento tra enti e scuola

Continua l’impegno dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi nel progetto “Con gli occhi di una libellula”

Continua l’impegno dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi insieme alle Scuole, nel Progetto “Con gli occhi di una libellula: viaggio dalle sorgenti al Lago di Fondi per la tutela dell’ambiente” avviato nello scorso anno scolastico beneficiando di un avviso pubblico dell’Ufficio di scopo “Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio. Il progetto, terminato lo scorso mese di giugno, prevedeva che i ragazzi studiassero gli ecosistemi legati all’acqua nel territorio di Fondi e Monte San Biagio guidati dall’ecologia delle libellule, e si facessero promotori verso la cittadinanza di messaggi di sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, proponendo comportamenti responsabili verso la risorsa acqua e gli ecosistemi ad essa legati.

Numerosi sono stati i lavori realizzati, inerenti alla biodiversità e al problema dei rifiuti e dell’inquinamento degli ambienti legati all’acqua all’interno del contesto urbano. In modo particolare nella mattinata di venerdì 11 novembre 2022, alla presenza dei rappresentanti dell’Ente Parco guidati dal Direttore Lucio De Filippis, del Sindaco del Comune di Fondi Beniamino Maschietto e dell’Assessore Fabrizio Macaro; dei rappresentanti del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest guidati da Paolo Giardino, i ragazzi dalla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Garibaldi di Fondi LT guidati dalla Dirigente scolastico Dott.ssa Patrizio Daniela, hanno inaugurato tre pannelli di sensibilizzazione inerenti la biodiversità, la problematica dell’inquinamento degli ambienti legati all’acqua e la storia del territorio, che sono stati collocati nei pressi dell’area mercatale di Fondi e vicino l’antico mulino di Mola Santa Maria, scelto come testimone di antichi lavori che utilizzavano energie rinnovabili.

“L’installazione di questi lavori, insieme agli altri contributi arrivati dai vari Istituti scolastici, come il logo del Progetto, il Sito web e a breve il giornalino” fa sapere il Direttore dell’Ente Parco Dott. Lucio De Filippis  “sono il risultato di un lavoro d’intesa tra Istituzioni e Scuola che ha avuto una ricaduta positiva sul territorio e precede, come un segno di buon auspicio, l’avvio dei lavori per la firma del Documento d’Intesa del Contratto per il Lago di Fondi che vedrà impegnate Istituzioni, associazioni e cittadini nella tutela e valorizzazione del Lago di Fondi e del suo territorio”. “Questo Progetto ha costituito un momento importante per la formazione di una coscienza ambientale degli alunni del nostro territorio, e per questo il mio ringraziamento, unito a quello del Presidente Avv. Bruno Marucci, va ai dirigenti, ai docenti e agli operatori del Progetto che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso di crescita.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -