Consiglio delle bambine e dei bambini di Sermoneta, varato il regolamento istitutivo

L'amministrazione al lavoro da settembre per dare vita a questo importante strumento di educazione alla cittadinanza

Sta nascendo a Sermoneta il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini. Dando seguito alle linee di mandato approvate a giugno, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, con il consigliere delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e la consigliera delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci, è al lavoro da settembre per dare vita a questo importante strumento di educazione alla cittadinanza, condividendo con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta obiettivi e finalità, e concordandone le fasi attuative.

La bozza di regolamento istitutivo del Consiglio delle bambine e dei bambini di Sermoneta, redatto seguendo le linee dettate dal “regolamento tipo” approvato dalla Regione Lazio, è stata discussa ieri nella commissione consiliare Statuto e Regolamenti presieduta dal consigliere Mauro Lorenzo Mariotti. L’atto ora sarà portato in Consiglio comunale per essere pienamente operativo. Il Consiglio sarà composto da 16 rappresentanti degli studenti delle quarte e quinte classi della scuola primaria, scelti attraverso un sorteggio che terrà conto della parità di genere e della rappresentatività delle varie fasce di età. I consiglieri a loro volta eleggeranno il “sindaco dei bambini e delle bambine di Sermoneta”.

«Come già anticipato pubblicamente dal sindaco Giuseppina Giovannoli lo scorso 4 novembre agli studenti e agli insegnanti, sta nascendo a Sermoneta un importante strumento di educazione alla cittadinanza, attraverso il quale i piccoli consiglieri potranno proporre idee e progetti per migliorare la nostra città», spiegano il delegato alle politiche giovanili Roberto Paolo Calvani e la delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci. «La nostra amministrazione si impegna così ad ascoltare la saggezza nascosta nelle parole dei più piccoli e a condividerne speranze e aspettative. Siamo orgogliosi di poter annunciare la nascita di questo importante organismo proprio oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza».
Il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, tra i suoi obiettivi, “promuove la partecipazione alla vita politica e amministrativa locale; facilita la conoscenza dell’attività e delle funzioni dell’ente locale; fornisce consulenza agli organi istituzionali sulle questioni che interessano i bambini in ambito locale; elabora progetti coordinati da realizzare in collaborazione con gli analoghi organismi istituiti in altri comuni; segue l’attuazione dei programmi e degli interventi rivolti ai bambini in ambito locale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio, approvato il Piano per l’autismo

"Questo Piano nasce dalla necessità di adottare una programmazione regionale in grado di qualificare e potenziare gli interventi"

Lungomare, il punto degli assessori Di Cocco e Cosentino nella seduta di Question time

I chiarimenti dei due componenti della giunta in merito a intrattenimento musicale, parcheggi e bagnini nella stagione estiva

Approvata nella Commissione urbanistica la Variante al Piano Saraceno, la soddisfazione di Belvisi

"Con questo atto cancelliamo un immobilismo sul tema dell’edilizia residenziale pubblica che persisteva in questo Comune"

Tiero (FdI): “D’accordo con Scalco, no a ripristino centrale nucleare di Borgo Sabotino”

"Considero infatti imprescindibile che vengano ascoltati i residenti, la popolazione e l'intera comunità locale su un tema di grande impatto"

Ambiente, la Regione approva nuovo piano qualità dell’aria

L’obiettivo comune deve restare quello di ridurre i livelli di inquinamento evitando ulteriori sanzioni da parte dell’Unione Europea

Un’arena per gli eventi al lido a ridosso dell’area parco, Lbc chiede chiarezza

"Dato che ci troviamo a pochi metri dal lago di Fogliano – spiega il gruppo – crediamo sia necessario fare massima chiarezza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -