Consorzio Industriale del Lazio, la fine dei provincialismi e di chi esalta i ‘poltronifici’ locali

Un percorso lungo e complesso. Fondamentale per sostenere le sfide economiche del futuro. Per realizzare quelle infrastrutture utili alle imprese. La nascita ufficiale del Consorzio Industriale del Lazio va vista come un progetto di riforma generale, anche di un modo di pensare. La decisione, assunta a suo tempo dalla Regione Lazio, che ha trovato d’accordo sindaci, enti, associazioni e banche sfociata oggi nell’elezione del Cda, con l’insediamento dell’assemblea mette, dunque, la parola fine a stupidi provincialismi.

Pensare, quindi, come sostiene qualche organo di informazione del territorio, che, grazie a ‘poltronifici’ locali si possano risolvere problematiche complesse, è ormai un modo di fare desueto. L’obiettivo, da ora in poi, dovrà essere quello di puntare sulla reindustrializzazione dei siti dismessi e sull’internazionalizzazione delle aziende. E lo si deve fare in maniera organica e complessiva. Non di campanile. Non da tifo. Perché la competizione è su vasta scala e la dimensione di chi compete non è irrilevante. 

Certamente andranno sfruttate le peculiarità di ogni singolo territorio. Perché, ogni provincia ha una caratteristica. Ma va fatto mettendo tutto a sistema. Lo strumento del Consorzio unico deve servire proprio a questo. Sbagliato, dunque, rimanere ancorati a un passato che non ha più motivo di esistere. Nel caso specifico delle province di Frosinone e Latina, occorre lavorare in un’ottica di area vasta che, scevra da provincialismi, possa essere un valore aggiunto per rafforzare quell’economia che altrimenti sarebbe destinata al declino.

“A volte per ottenere dei risultati – come sostiene il presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora, tra i principali fautori della riuscita della realizzazione del Consorzio, insieme al presidente Francesco De Angelis –  non serve sbattere i pugni sul tavolo”. Tantomeno, aggiungiamo noi, sprecare fiumi di inchiostro per riempire, in maniera strumentale, pagine di giornale.

- Pubblicità -
Gianluca Trento
Gianluca Trento
Già giornalista dei quotidiani online “LaProvinciaQuotidiano.it” e “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”. In passato è stato anche Direttore Editoriale de “La Provincia”, Direttore Responsabile del quotidiano “Ciociaria Oggi”, Condirettore de “Il quotidiano della Ciociaria”, giornalista di “Paese Sera”, del settimanale “L’Inchiesta” e del quotidiano online “Il Corriere della Provincia”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -