Consulta dei borghi, le associazioni chiedono un passo avanti: parte la raccolta firme

La raccolta firme sarà avviata in tutto il territorio comunale di Latina e principalmente nel territorio dei borghi

I borghi rappresentano la culla del patrimonio storico della città di Latina e tutti gli abitanti di queste zone fondamentali necessitano di un’adeguata rappresentanza. Per questo motivo, su iniziativa di alcune associazioni dei borghi quali, Latina città dei Borghi e di mare; Gruppo Fermodellistico Pontino; Comitato di quartiere Latina Scalo, Tor Tre Ponti e Santa Fecitola; Comitato Comprensorio Faiti; Comitato Nuova vita al monumento ai caduti Borgo Faiti, nonché di tanti liberi cittadini quali Paolo Scapin, Carmine Picca, Cristian Stano, Ludovica Bertasello e tanti altri, a breve partirà una raccolta firme dedicata alla messa a regime della consulta dei borghi. Si tratta di un organo fondamentale, che è già stato istituzionalizzato da parte del comune, ma che al momento ancora non ha funzionalità precise e una vera e propria operatività.

Un primo passaggio importante è già stato compiuto con l’istituzione della consulta, fortemente voluta dall’assessore Annalisa Muzio. Adesso, però, è arrivato il momento di fare uno step in avanti per far sì che questa sia operativa al 100% e possa iniziare a funzionare per dare tutte le risposte che i cittadini si aspettano. La raccolta firme è uno strumento che consente di raccogliere quante più testimonianze possibili e dimostrare l’importanza di uno strumento del genere. I borghi da sempre sono un patrimonio fondamentale per tutta la città ed è necessario che i cittadini di queste zone abbiano risposte certe e in breve tempo su quelle che sono le loro problematiche e le loro istanze.

La raccolta firme sarà avviata in tutto il territorio comunale di Latina e principalmente nel territorio dei borghi. L’invito è rivolto a tutti i cittadini interessati a informarsi e a partecipare a questo importante momento, in modo da rendere operativa quanto prima la consulta e iniziare a risolvere le problematiche di queste importanti zone della città di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio, approvato il Piano per l’autismo

"Questo Piano nasce dalla necessità di adottare una programmazione regionale in grado di qualificare e potenziare gli interventi"

Lungomare, il punto degli assessori Di Cocco e Cosentino nella seduta di Question time

I chiarimenti dei due componenti della giunta in merito a intrattenimento musicale, parcheggi e bagnini nella stagione estiva

Approvata nella Commissione urbanistica la Variante al Piano Saraceno, la soddisfazione di Belvisi

"Con questo atto cancelliamo un immobilismo sul tema dell’edilizia residenziale pubblica che persisteva in questo Comune"

Tiero (FdI): “D’accordo con Scalco, no a ripristino centrale nucleare di Borgo Sabotino”

"Considero infatti imprescindibile che vengano ascoltati i residenti, la popolazione e l'intera comunità locale su un tema di grande impatto"

Ambiente, la Regione approva nuovo piano qualità dell’aria

L’obiettivo comune deve restare quello di ridurre i livelli di inquinamento evitando ulteriori sanzioni da parte dell’Unione Europea

Un’arena per gli eventi al lido a ridosso dell’area parco, Lbc chiede chiarezza

"Dato che ci troviamo a pochi metri dal lago di Fogliano – spiega il gruppo – crediamo sia necessario fare massima chiarezza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -