Covid, crescono i contagi: oltre il 50% in più in una settimana. Nel Lazio superati i 2000 positivi

È stabile, ma sopra la soglia epidemica di 1, l’indice di trasmissibilità Rt: al 15 luglio è pari a 1,24. Aumentano anche i decessi

Il Covid torna a fare paura, con un numero di contagi che, tra il 18 e il 24 luglio, ha segnato oltre un 50% in più rispetto alla settimana precedente. E in tre regioni – Campania, Lombardia e Lazio – i casi positivi superano la soglia dei 2000.

I dati dell’ultima settimana

I morti nella settimana tra il 18 e il 24 luglio sono stati quasi il 53% in più rispetto ai sette giorni precedenti: i casi registrati in Italia sono stati 13.672, mentre nella settimana precedente erano stati 8.942. Sale anche il numero dei morti, 53 contro i 40 della settimana precedente (il 32% in più). I dati sono riportati nel bollettino aggiornato dell’Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute sull’andamento di Covid nel Paese.  

Le regioni con oltre duemila contagi

Ci sono tre regioni che superano i 2 mila contagi: la prima è la Campania, con 2.492 casi, segue la Lombardia con 2.453 casi, e poi viene il Lazio con 2.178 positivi. Sono sopra quota mille il Veneto (1.152) e la Puglia (1.101). A livello nazionale, il tasso di positività è il 13,8% (la settimana scorsa era l’11,2%): i tamponi eseguiti nell’ultima settimana sono stati 98.771 (contro i 79.967 della settimana scorsa). È stabile, ma sopra la soglia epidemica di 1, l’indice di trasmissibilità Rt: al 15 luglio è pari a 1,24, rispetto al valore di 1,20 della settimana precedente. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

Sermoneta, oltre cento screening gratuiti alla tiroide: «Lavoriamo sulla cultura della prevenzione»

Giornata intensa di prevenzione del cancro alla tiroide, quella di sabato, grazie alla sinergia tra le amministrazioni di Sermoneta e Sezze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -