Cresce la scuola di Doganella: inaugurata la nuova ala ad alto efficientamento energetico

Realizzata dal Comune di Sermoneta con un investimento di 640 mila euro di fondi di bilancio e poco più di un anno di lavori

Tre nuove aule per la scuola di Doganella di Ninfa. Ieri mattina la cerimonia di inaugurazione della nuova ala del plesso, realizzata dal Comune di Sermoneta con un investimento di 640 mila euro di fondi di bilancio e poco più di un anno di lavori. Il nuovo edificio, di 350 metri quadrati, è dotato di tutte le migliori tecnologie: illuminazione a ledi, sensori di presenza, illuminazione di sicurezza, rete internet interna, climatizzazione con pompa di calore ad alta efficienza energetica, riduzione della dispersione tramite cappotto termico. Ognuna delle tre aule è dotata di lavagna interattiva multimediale. Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco di Sermoneta insieme all’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti, alla consigliera delegata alla pubblica istruzione Stefania Iacovacci e all’amministrazione comunale, il sindaco di Cisterna Valentino Mantini insieme al consigliere Elio Sarracino, il dirigente scolastico Lorenzo Cuna, una folta rappresentanza di insegnanti, genitori e studenti, il comitato di borgata con Alberto Lampacrescia, il centro anziani con il presidente Giuseppe Casillo, i rappresentanti delle forze dell’ordine, il parroco don Rosario Barsi, i rappresentanti della ditta Massicci che ha realizzato l’opera, l’ufficio tecnico con l’architetto Riccardo Ianiri, i volontari dell’Associazione nazionale carabinieri con il presidente Maurizio Negrini, che da domani consentiranno l’entrata e l’uscita in sicurezza degli studenti.

“Il modo migliore per iniziare questo nuovo anno scolastico”, ha ricordato il sindaco Giuseppina Giovannoli, “nel 2011 abbiamo inaugurato questo edificio, che ci ha consentito di riportare a Sermoneta dopo 30 anni la scuola media, ora consegniamo alla comunità una nuova ala per far fronte alle esigenze di una popolazione scolastica in crescita, con ulteriori spazi per la didattica. Il risultato di oggi è il frutto del proficuo lavoro di squadra con il dirigente scolastico e di una programmazione attenta alle esigenze della nostra comunità, che ci porterà ad avere entro i prossimi due anni anche un asilo nido comunale”. Per l’amministrazione comunale è stata anche l’occasione per augurare buon anno scolastico: “Dobbiamo sentirci tutti parte della comunità educante: amministrazione, scuola, famiglie. Siate orgogliosi della nostra scuola e dei docenti”. “Il nuovo edificio – ha aggiunto l’assessore Nicola Minniti, “segue tre input che abbiamo voluto dare: funzionalità degli spazi, comfort e sostenibilità energetica”. “Ora consegniamo a voi questa scuola, affinchè possiate riempire le classi con le vostre voci”, ha concluso la consigliera Stefania Iacovacci. “Queste aule – ha aggiunto il dirigente scolastico Lorenzo Cuna – sono il miglior contesto nel quale si possa verificare la magia dell’apprendimento, un osservatorio privilegiato delle nuove generazioni”.

A ricordare lo stretto rapporto tra i Comuni di Sermoneta e Cisterna è stato il sindaco Valentino Mantini: “Stiamo lavorando insieme e in maniera costante per dare le risposte che questa comunità ci chiede. Questa scuola, il cui merito va all’amministrazione Giovannoli, è una di queste risposte”.

A seguire il taglio del nastro e la visita dei nuovi locali. Domani l’avvio delle lezioni in tutti i plessi: garantito da subito il trasporto scolastico, mentre nelle prossime settimane partirà la mensa scolastica. Per entrambi i servizi i costi a carico delle famiglie sono gli stessi degli anni precedenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -