Da oggi a martedì gli incontri internazionali di musica contemporanea al Festival Pontino di Musica

L'evento dedicato alla musica d’oggi e che ogni anno richiama a Sermoneta musicisti, compositori e studiosi dall’Italia e dall’estero

Si terranno dal 9 all’11 luglio gli Incontri internazionali di musica contemporanea del Festival Pontino di Musica, appuntamento divenuto oramai tradizionale all’interno della manifestazione, dedicato alla musica d’oggi e che ogni anno richiama a Sermoneta musicisti, compositori e studiosi dall’Italia e dall’estero. Quest’anno gli incontri sono dedicati a Goffredo Petrassi (1904-2003), in un omaggio biennale che proseguirà nel 2024 per ricordare il ventennale della scomparsa del maestro e il centoventesimo della nascita: incontri, tavole rotonde, esecuzioni della sua musica, saranno occasione per approfondire il ricco catalogo (custodito anche presso l’Istituto Petrassi di Latina) del grande Maestro che è stato presidente onorario del Festival Pontino per quasi trent’anni, segnandone la storia. “A lui – ricorda Elisa Cerocchi presidente della Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina – il Campus di Latina deve molto, per la generosità con cui ha accompagnato, con amichevole presenza e autorevoli suggerimenti, la definizione di una missione culturale che ha visto la musica del nostro tempo al centro di tanti nostri progetti”.

In particolare nell’arco di due anni il Festival propone l’esecuzione integrale delle composizioni di Petrassi per quartetto e trio d’archi, riscoprendo alcune delle pagine cameristiche più importanti del catalogo del maestro che si sviluppano in un arco cronologico che va dal 1929 al 1975 consentendo di offrire un compiuto ritratto della complessa e articolata evoluzione stilistica che l’opera di Goffredo Petrassi ha incarnato lungo tutto il secolo di cui è stato testimone. Due i concerti al Castello Caetani affidati a mdi ensemble (in questo concerto Corinna Canzian violino, Elia Leon Mariani violino, Paolo Fumagalli viola, Giorgio Casati violoncello), formazione italiana divenuta in pochi anni punto di riferimento per l’esecuzione del repertorio contemporaneo (tanto da valergli il prestigioso Premio Abbiati nel 2021). Domenica 9 luglio (ore 21) l’omaggio a Petrassi passa attraverso l’esecuzione del suo Trio (1959) per violino, viola e violoncello – che, per ammissione dello stesso autore, costituisce sul finire degli anni ’50 un punto di svolta cruciale nello sviluppo del proprio pensiero compositivo – e Odi (1973-75) per quartetto d’archi. Alle musiche petrassiane si alternano due prime esecuzioni italiane della compositrice giapponese Malika Kishino (Naki-Ryu II (Flutter Echo) per quartetto d’archi del 2018) e Francesca Verunelli (Unfolding per quartetto d’archi, 2012 revisionata nel 2019).

Lunedì 10 luglio (ore 21) l’attenzione è rivolta verso le nuove generazioni di compositori italiani, con il concerto che tiene a battesimo le prime esecuzioni assolute di Paolo Cipollini, Romeo Cossidente e Gaia Aloisi. La Chiesa di San Michele ospiterà invece gli incontri e le tavole rotonde. Domenica 9 luglio (ore 17) gli interventi di Candida Felice e Alessandro Solbiati, introdotti da Gabriele Bonomo, approfondiscono la figura del musicista Petrassi, mentre il 10 luglio Federico Gardella introduce l’incontro “Descrivere la creatività musicale #1. Tre riflessioni sulle Lezioni Americane di Italo Calvino” in cui ci si interrogherà sull’attualità, in campo musicale e compositivo, dei primi tre dei sei valori (Leggerezza, Rapidità, Esattezza) di cui il grande scrittore italiano, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, parla nei suoi scritti. Il ciclo verrà completato nel 2024 quando si affronteranno gli altri tre valori. Completano il fitto programma degli Incontri i due workshop di composizione di mdi ensemble (10 luglio) e Alessandro Solbiati (11 luglio) con prime esecuzioni di nuovi lavori eseguiti da Maria Grazia Bellocchio (pianoforte), Maria Eleonora Caminada (voce) e Marina Boselli (euphonium).

Info: info@campusmusica.it, tel. 329-7540544, www.campusmusica.it Biglietti: concerti 10, 5 euro. Gli incontri sono a ingresso libero. Riduzioni per i possessori di Youth Card. Per poter assistere ai concerti del Festival Pontino è consigliata la prenotazione via WhatsApp al 329-7540544 oppure via email a biglietteria@campusmusica.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – Mostra “Monocromi” di Maria Villano, appuntamento dal 14 al 23 aprile

Le opere, raccolte sotto il titolo Monocromi, si contraddistinguono per un’unica gamma cromatica, in particolare una dominante blu

“Grease 10 anni dopo”, domenica lo spettacolo al Teatro D’Annunzio

Lo spettacolo dell'Anfiteatro ACADEMY asd, scuola di Danza, Canto, Musica, Recitazione, Musical di via Maira a Latina

Franco Mussida, tra i fondatori della PFM, presenta a Sermoneta il libro “Il bimbo del carillon”

Appuntamento con la presentazione lunedì 14 aprile alle ore 10 nell’auditorium della scuola di Doganella di Ninfa

Gaeta – Quinto appuntamento della stagione dell’Associazione Confronti con Francesco Villano

Auroville è un luogo dove nessuna nazione può rivendicare diritti territoriali e dove ogni essere umano può vivere come cittadino del mondo

Mèlitta La Chorana di Miele e di Fuoco: la mostra al museo cittadino di Cori

Durante la mostra sarà esposto l’abito originale e prezioso in seta e rayon, donato da D’Annunzio e indossato da Letizia Giupponi De Felici

“Mi Sa di Buono”: il 12 e 13 aprile la Sagra della Salsiccia di Monte San Biagio

Per facilitare la partecipazione, sarà attivo un servizio navetta ed è disponibile l’ampia area parcheggio della stazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -