Dalla Regione 6 milioni di euro ai Comuni per la redazione di strumenti di pianificazione urbanistica

Un provvedimento per andare incontro a chi è privo delle dotazioni finanziare necessarie per procedere alla redazione di nuovi strumenti

La Giunta regionale ha deliberato la definizione dei criteri e delle modalità procedurali per la concessione di contributi per la formazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica a favore dei Comuni del Lazio con popolazione fino a 30.000 abitanti.

Si tratta di un provvedimento importante, reso possibile grazie a uno stanziamento di 6 milioni di euro per il triennio 2024-2026, che troverà concretizzazione attraverso la predisposizione di un apposito bando da parte della direzione regionale Urbanistica.

«Grazie al lavoro costante portato avanti in questi mesi in armonia con la direzione regionale Urbanistica, abbiamo definito i criteri e le modalità per la concessione a favore dei Comuni del Lazio dei contributi per la formazione degli strumenti di pianificazione urbanistica. Un provvedimento fortemente voluto per andare incontro alle esigenze di quei Comuni, spesso privi delle dotazioni finanziare necessarie per procedere alla redazione di nuovi strumenti urbanistici, che rischiano di rimanere con una pianificazione territoriale non più coerente e adeguata alle attuali caratteristiche ed esigenze della realtà economica e sociale», ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«Muovendo da tale esigenza, abbiamo quindi ritenuto necessario procedere, mediante uno stanziamento di 6 milioni di euro per il triennio 2024-2026, alla predisposizione di un apposito bando per la concessione ai Comuni con popolazione sino a 30.000 abitanti di contributi fino a 100mila euro per la redazione del PRG, per l’adeguamento del PRG vigente, per la redazione di PUCG, di Piani di zona per l’Edilizia economica e popolare e   di Piani particolareggiati per la ristrutturazione dei centri storici», ha aggiunto l’assessore Ciacciarelli.

«Una particolare attenzione è stata infine riposta ai Comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, ai quali è destinato il 50% delle risorse», ha evidenziato l’assessore Ciacciarelli.

«Continua il nostro costante lavoro per consentire ai Comuni del Lazio di stare al passo con i tempi, con l’obiettivo di consentire un proficuo sviluppo economico-sociale. Ringrazio il presidente Rocca e la Giunta regionale per aver condiviso questo importante provvedimento», ha concluso l’assessore Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -