«La Regione Lazio è tornata protagonista sui temi della sicurezza e della legalità con oltre sei milioni di euro che stanno aiutando i sindaci dei Comuni vincitori dei bandi pubblici a potenziare la videosorveglianza, recuperare aree degradate, rafforzare le Polizie locali, recuperare e valorizzare i beni confiscati e potenziare il controllo del territorio. Nei giorni scorsi negli incontri avuti con Sindaci e amministratori locali dei Comuni di Fondi, Castelforte, Formia, Santi Cosma e Damiano, Sabaudia, San Felice Circeo e Sezze, alla presenza del Consigliere regionale Angelo Tripodi, ho avuto modo di constatare l’apprezzamento per queste misure e le ricadute concrete che avranno per la tutela dei cittadini. Solo con il bando “Sicurezza in Comune” i Comuni della Provincia beneficeranno in totale di 369mila euro, ai quali si aggiungono le risorse per il rinnovo del parco auto e moto delle Polizie locali e per l’accesso al corso di piloti di droni che coinvolgono 22 Comuni della Provincia. Dopo anni di immobilismo, la sicurezza è tornata un tema centrale nelle politiche della Regione Lazio con ricadute positive sui territori». Così Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.
«Un segnale di speranza arriva, inoltre, dai progetti vincitori delle risorse regionali destinate al recupero e alla valorizzazione dei beni confiscati. La Biblioteca della Legalità di Sabaudia, così come i progetti degli altri sette Comuni della provincia di Latina assegnatari di risorse attraverso il bando “Spazi di legalità” segnano l’inizio di una nuova stagione di legalità e riscatto. Un bene confiscato che torna alla legalità, producendo sviluppo, economia e socialità è la vittoria più grande per una comunità, un’occasione per far trionfare la legalità sulla sopraffazione generata dalla violenza mafiosa. Questo Assessorato e la Giunta Rocca continueranno a lavorare in questa direzione con grande determinazione», conclude l’assessore Regimenti.