Di Palma (Ecoter): “Buon lavoro al ministro Foti: renda l’Italia virtuosa nell’utilizzo dei fondi europei”

"L’Italia, attraverso il governo nazionale e il rapporto stretto con la Commissione, deve ora sfruttare al meglio queste opportunità"

“Un augurio di buon lavoro a Tommaso Foti, nuovo ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, nella certezza che saprà operare al meglio per il Paese, sfruttando le grandi opportunità che ci arrivano dall’Europa. Auspichiamo che il successore di Raffaele Fitto, ereditando le medesime e importanti deleghe, possa lavorare affinché l’Italia diventi un modello virtuoso nell’utilizzo dei fondi europei”. Lo dichiara Stefano Di Palma, direttore di ricerca di Ecoter, Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale, attivo in Italia e all’estero nella consulenza alle amministrazioni pubbliche e agli operatori privati.

“Anche grazie alla nuova governance europea – prosegue Di Palma – l’Italia può dimostrare di saper cogliere le opportunità di sviluppo promosse dall’UE. Puntare sulle politiche di coesione è oggi più che mai fondamentale per ridurre le differenze territoriali nel nostro Paese e creare nuove opportunità. Le stesse politiche, a livello europeo, hanno portato enormi benefici. I numeri appena diffusi dalla Commissione Europea offrono un quadro molto interessante: la Politica di Coesione europea, nel quinquennio 2019-2024, ha raggiunto risultati tangibili per milioni di cittadini e imprese in Europa. Attraverso 379 programmi nazionali e regionali, per un totale di 392 miliardi di euro di investimenti, la Politica di Coesione aumentato l’efficienza energetica in 380.000 abitazioni; implementato connessioni a banda larga più rapide per 3 milioni di famiglie. L’Italia, attraverso il governo nazionale e il rapporto stretto con la Commissione, deve ora sfruttare al meglio queste opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -