Dimensionamento scolastico, già codificato il nuovo polo professionale

La coordinatrice provinciale della Gilda Insegnanti di Latina, Patrizia Giovannini: "Ulteriore dimostrazione che era già tutto predisposto"

È già stato creato il nuovo codice meccanografico associato al polo professionale che nascerà dall’accorpamento degli istituti Einaudi-Mattei e San Benedetto. Ne dà notizia la coordinatrice provinciale della Gilda Insegnanti di Latina, Patrizia Giovannini.

«Una circostanza del tutto inusuale e mai accaduta prima d’ora» sottolinea la segretaria Gilda spiegando che «in genere, per il rilascio di questo codice, necessario alla formazione degli organici per l’anno successivo, passavano mesi dall’approvazione della delibera sul dimensionamento scolastico. A volte siamo stati noi sindacati a doverlo sollecitare. La prontezza con cui è stato emesso fa pensare che l’USR avesse già tutto predisposto in seno alla stessa delibera. Anche questo episodio conferma la mancanza di confronto con le parti sociali che ha caratterizzato tutto il processo di riorganizzazione della rete scolastica 2024-2025».

Intanto il personale scolastico dei due istituti di Latina interessati dal dimensionamento è in stato di agitazione. «È di lunedì la decisione di non aderire alla sperimentazione della riforma quadriennale sui tecnici e professionali. Entrambi i collegi docenti delle scuole – rende noto Giovannini – hanno espresso voto contrario».

Si è tenuta un’assemblea sindacale con il personale scolastico dei due istituti, convocata unitariamente da Gilda, Cisl e Flc Cgil per trattare proprio il tema del dimensionamento scolastico. «Docenti e Ata hanno manifestato preoccupazione per il destino delle sedi e degli organici. Da parte nostra – spiega la coordinatrice della Gilda – abbiamo purtroppo dovuto confermare i rischi legati all’accorpamento, che non riguardano solo la soppressione di una dirigenza scolastica, ma investono sia il personale Ata che gli insegnanti. A ciò si aggiunge l’impatto negativo sulle prossime iscrizioni, nonché sull’evoluzione dei progetti triennali finanziati dal PNRR, portati avanti dalle singole scuole».

«Come sindacati – conclude Giovannini – abbiamo confermato vicinanza e supporto ai due collegi dei docenti qualora fossero intenzionati a procedere impugnando il provvedimento della Regione».   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rocca: “Crescita imprese Lazio segnale di vitalità del nostro tessuto economico”

"I dati di Movimprese confermano che stiamo andando nella direzione giusta, grazie alla spinta dei settori scientifico e immobiliare"

Confartigianato: “Data Center occasione per il rilancio del sistema produttivo”

"Come Confartigianato Imprese Latina, accogliamo con interesse questi scenari", il commento di Letizia Bongiorno

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Sezze – La città celebra il Made in Italy con la mostra “Antichi Mestieri” e un convegno dedicato alle tradizioni artigianali locali

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà la mostra “Antichi Mestieri”

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -