Domenica la “Camminata tra gli olivi” a Pulcherini di Minturno

Appuntamento, dalle ore 10 alle 18, nella piazza antistante il Monumento ai Caduti, presso il Frantoio Magliozzi e la Masseria Zenobio

Si alza il sipario sulla “Camminata tra gli olivi”, evento in programma domenica 27 ottobre a Pulcherini, frazione collinare di Minturno, promosso dall’Amministrazione Civica in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio (alla quale ha aderito il Comune del Sud Pontino), la Pro Loco e vari gruppi del terrtiorio, alcuni dei quali impegnati da tempo nel comparto sociale. Appuntamento, dalle ore 10 alle 18, nella piazza antistante il Monumento ai Caduti, presso il Frantoio Magliozzi e la Masseria Zenobio, con bus navetta gratis dal Piazzale Kennedy – Minturno e dal Piazzale Sieci – Scauri (prima corsa alle ore 9,30).  

Alla passeggiata tra alberi secolari censiti si affiancheranno un’escursione in mountain bike, laboratori dedicati all’olio (“oro giallo delle nostre colline”), alle magie d’autunno, alla zucca, alla pizza, alla ceramica, alla magia delle api (dalle ore 10), sedute di yoga (ore 11 e 15,30). Arricchiranno il programma l’esibizione del Gruppo folk “Le Tradizioni” di Minturno (ore 14), i seminari sulla gestione dell’oliveto (ore 10), sull’effetto dell’olio evo per il fegato grasso (ore 15) e sul nordic walking (ore 15,30), il concerto di Valentina Ferraiuolo con il coro “Donne di Gaeta” (ore 15,30) ed una degustazione di olio a cura della Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina). Il borgo di Pulcherini, circa 300 abitanti, si animerà anche con l’Area food ed il Mercatino dell’artigianato.              

«L’evento – spiega il Sindaco Gerardo Stefanelli – rientra nel quadro delle iniziative ideate per l’8^ Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, promossa dall’Associazione Città dell’Olio in 142 località italiane. Si profila, quindi, una domenica dedicata alle famiglie, alla scoperta del patrimonio olivicolo, dell’area collinare e della cultura dell’oro verde. Abbiamo individuato un suggestivo percorso tra gli olivi, che include la tappa in un antico frantoio ed una degustazione di pane, olio e prodotti tipici. Quest’anno abbiamo coinvolto anche associazioni e cooperative impegnate nelle attività e nelle politiche sociali, per creare momenti inclusivi e di riflessione sulla prevenzione e sul benessere. Sarà una bella occasione per rafforzare il legame tra comunità e territorio e per trascorrere una giornata all’aria aperta». Informazioni sui siti web www.camminata tragliolivi.it e www.viviminturnoscauri.it .

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -