“Donne, politica e istituzioni – Nilde Iotti a Fondi 1984 – 2024”: sabato il convegno

Convegno e mostra fotografica a partire dalle ore 18:00 a cura del Circolo Arci Pata Pata. Appuntamento al complesso di San Domenico

Quaranta anni fa Nilde Iotti, allora presidente della Camera dei Deputati, veniva a Fondi per incontrare gli studenti e le studentesse delle scuole, l’amministrazione comunale, la cittadinanza e riaccendere il dibattito, l’interesse e la passione per la politica, spesso affievoliti dalla quotidianità. 

Con la presenza di Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, in occasione dell’anniversario di questa visita, il circolo Arci Pata Pata, con la preziosa collaborazione dell’A.N.P.I. di Fondi Pietro Ingrao e dell’Associazione Compagno è il mondo, vuole ricordare le battaglie portate avanti dalla prima donna nella storia della Repubblica a ricoprire la terza carica dello Stato. Tematiche ancora così attuali che offriranno preziosi spunti per avviare un dibattito aperto e lucido sulla figura femminile in politica e nelle istituzioni.

Durante il convegno, denominato “Donne, politica e istituzioni – Nilde Iotti a Fondi 1984 – 2024”, verranno esposte le foto della visita di Nilde Iotti a Fondi nell’ambito di una mostra fotografica allestita all’interno della Sala Lizzani.

L’evento, che si terrà sabato 11 maggio presso il complesso di San Domenico, gode del patrocinio del Comune di Fondi e del Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -