“Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”: ultimi giorni per partecipare al concorso

Gli studenti possono inviare i loro elaborati entro il 31 ottobre. La premiazione è prevista per il prossimo 25 novembre

Mancano pochi giorni per partecipare al concorso “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere” rivolto agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. Fino al 31 ottobre, infatti, gli elaborati possono essere inviati alla mail protocollo@pec.comune.latina.it e il giorno 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ci sarà la premiazione. In palio ci sono 8mila euro, 2mila euro per ogni ordine e grado, e i vincitori verrano decretati da una giuria composta da una commissione giudicatrice composta dal Sindaco Matilde Celentano o da un suo delegato, dall’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, dai componenti della commissione Istruzione e dal dirigente dell’ufficio scolastico provinciale o da un suo delegato.

“Questo progetto – afferma il Sindaco – non è solo un’iniziativa educativa, ma un impegno collettivo verso un futuro in cui il rispetto e la parità siano valori fondanti della nostra società. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, avrà luogo la cerimonia di premiazione: questo giorno rappresenta un momento cruciale per riflettere e sensibilizzare l’intera comunità sui temi della violenza di genere e dell’importanza del rispetto reciproco. Attraverso la partecipazione a questo concorso, i nostri giovani avranno l’opportunità di esprimere le loro idee, riflessioni e proposte su come costruire un mondo più giusto e sicuro per tutti. Siamo convinti che l’educazione sia il primo passo per prevenire la violenza e promuovere la parità di genere, e che i nostri ragazzi possano essere agenti di cambiamento”.

“Invito le scuole – dichiara l’assessore all’Istruzione Francesca Tesone – a partecipare al concorso candidando fino ad un massimo di sei studenti che abbiano realizzato un elaborato sul tema della parità di genere e contrasto alle violenza di genere. L’obiettivo è, infatti, incentivare le giovani generazioni attraverso le nuove metodologie a riflettere sul concetto di violenza di genere, di rispetto reciproco e di pari opportunità e stimolare in loro una reale consapevolezza di tali concetti sempre più attuali. Possono essere presentati in forma di racconto, poesie, scritti, materiali audiovisivi, video, fotografie, grafiche, creazioni artistiche, arti figurative, prodotti musicali ed ogni altra eventuale proposta artistica. Per gli elaborati scritti è consigliata una lunghezza compresa tra le 3000 e 4000 battute, mentre per gli elaborati multimediali e per le rappresentazioni artistiche massimo 5 minuti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -