Educazione e sicurezza stradale, Censi (Lega) e Baccini (FdI): “Priorità assoluta”

Le consigliere: "Verso una politica di sensibilizzazione generalizzata, che coinvolga in particolar modo le nuove generazioni"

“Siamo davvero soddisfatte degli esiti di questo primo incontro sul tema dell’educazione e della sicurezza stradale. L’unione di intenti e le sinergie instaurate, anche con le associazioni presenti, rappresentano un primo passo verso l’obiettivo generale, ovvero far sì che sul territorio comunale possano diminuire sempre più incidenti stradali e occasioni di pericolo per automobilisti e pedoni”. Così le consigliere comunali Federica Censi (Lega) e Serena Baccini (FdI) a seguito della seduta congiunta delle commissioni Trasporti, Turismo, Marina e Pianificazione-PNRR svoltasi nel pomeriggio di ieri.

“L’intenzione è di programmare una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, che coinvolgano in particolar modo le nuove generazioni e che possano condurre a risultati tangibili. I dati del 2023 ci parlano di un leggero calo di incidenti stradali, soprattutto di quelli mortali, ma i numeri restano comunque elevati. Nell’anno appena trascorso sono stati 44.778 i sinistri rilevati dalla polizia stradale su tutto il territorio nazionale; quelli mortali sono stati 449 e il numero delle vittime si è attestato a 495. Gli incidenti con feriti sono stati 15.760 con 24.701 feriti. Sono numeri importanti che devono indurre noi tutti a una profonda riflessione in ordine alla necessità di intervenire con una politica di sensibilizzazione generalizzata. E siamo certe che, grazie al supporto e alla collaborazione con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada e la Onlus Associazione Familiari e Vittime della Strada, riusciremo a trovare nuovi canali di comunicazione per veicolare i giusti messaggi educativi e di sicurezza stradale – commentano Censi e Baccini – Con l’incontro di oggi abbiamo voluto gettare il seme, dialogato sul tema ipotizzando possibili progetti e raccolto istanze. L’idea, condivisa da tutti i commissari, è la redazione di un documento politico con una scala di priorità e una gamma di interventi che possa fare di Latina una città pilota sul tema”.

Tra le iniziative proposte, eventi di sensibilizzazione, una campagna mediatica permanente, l’istituzione della navetta gratuita serale, manifestazioni e progetti interni alle scuole. Il tutto con il coinvolgimento della Polizia Stradale e dei commercianti, in particolare degli esercenti della via dei pub.  

“Alla commissione seguirà un confronto mirato con l’assessore Di Cocco, l’ufficio competente e la Polizia Locale, con i quali si sta portando avanti il discorso relativo alla mappatura degli incroci pericolosi e di altre zone rischiose per la sicurezza stradale e l’incolumità pubblica, al fine di rimuovere ogni possibile rischio sul territorio, sia nel centro urbano sia nelle periferie. Necessaria sarà, infine, – concludono le due presidenti di commissione – l’installazione di dissuasori di velocità nelle aree maggiormente sensibili e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale laddove mancante o deteriorata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -