Elezioni Latina, Pagano e Licata (Lista Celentano) presentano le loro idee

Pagano e Licata hanno sottolineato l’importanza di sostenere le associazioni che si occupano delle persone in condizioni di fragilità

Al servizio della comunità, oltre la professione medica. E’ questa la motivazione che ha spinto Francesca Maria Pagano ed Emiliano Licata a mettersi in campo per una nuova amministrazione comunale più vicina ai bisogni della comunità di Latina, città in cui entrambi vivono e lavorano. Attratti dalle tematiche del welfare e delle politiche giovanili, si sono candidati alla carica di consigliere comunale con la lista Matilde Celentano Sindaco, riconoscendo nel progetto di governo proposto dal centrodestra una particolare sensibilità nell’affrontare le diversità, ponendosi come obiettivo quello di offrire pari opportunità.

Francesca Marina Pagano, 36 anni, è medico di Medicina generale. Nata e vissuta a Roma, si è laureata a Latina dove ha scelto di rimanere per “amore”, e per amore verso la comunità che l’ha accolta vuole rappresentare le istanze dei cittadini in Comune, per favorire risposte concrete ai bisogni collettivi. Emiliano Licata, 38 anni, è medico del territorio e a giorni anche lui indosserà il camice di medico di Medicina generale. Nato e cresciuto a Latina, ha conseguito la laurea universitaria nel capoluogo pontino e vorrebbe che i suoi figli e tanti altri giovani, un domani, decidessero di fare altrettanto, trovando a Latina servizi adeguati agli studi e opportunità di lavoro.

“Il mio impegno – ha affermato la dottoressa Pagano – è rivolto prioritariamente all’attivazione delle funzioni della figura di disability manager, per la presa in carico delle disabilità, e nell’abbattimento delle barriere architettoniche non solo per coloro che hanno disturbi di deambulazione ma anche per i non vedenti e gli ipovedenti attraverso l’installazione di dispositivi acustici, in prossimità dei semafori. Il mio auspicio è che Latina possa diventare una città accogliente, al pari delle altre città europee”.  

“Vedo nel prossimo futuro una Latina città universitaria per davvero, al di là dello slogan – ha aggiunto il dottor Licata – Getterò il cuore oltre l’ostacolo per rendere la città a misura dei giovani non solo di Latina ma anche per quelli che scelgono questa città per il loro percorso di formazione. Il mio impegno è rivolto alla riapertura della biblioteca comunale, alla individuazione e relativa apertura di spazi aggregativi, al miglioramento del traposto pubblico locale per gli studenti e per i ragazzi che dai borghi si spostano in centro per gli allenamenti sportivi”.

I candidati consiglieri Pagano e Licata hanno sottolineato l’importanza di sostenere le associazioni che si occupano delle persone in condizioni di fragilità e che danno sostegno ai famigliari nella gestione quotidiana dei loro cari. Particolare attenzione sarà rivolta alle famiglie con ragazzi con disturbi dello spettro autistico, “perché nessuno resti indietro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bonus rifiuti e rincari Tari, l’allarme della Provincia di Latina

Una scelta che solleva non poche perplessità, infatti, il contributo sarà anticipato dai Comuni e calcolato sulla base delle bollette emesse

Scontro su Abc in consiglio, l’opposizione: “La maggioranza disobbedisce a sé stessa”

Cinque schede bianche sul voto sui revisori. L’opposizione: "È crisi politica, la coalizione di centrodestra si spacca in aula"

Tiero (FdI): “Sanità pontina e laziale, con Rocca cambio di passo dopo i disastri del Pd”

"L'amministrazione regionale di centrodestra guidata dal presidente Francesco Rocca ha già compiuto un grande passo in avanti"

Marina di Latina, Ciolfi: «Eventi ok, ma serve rispetto per i residenti»

Le risposte fornite dagli assessori Cosentino e Di Cocco sulla Marina di Latina sono state giudicate «vaghe e parziali» dalla consigliera

Scioglimento Comune di Aprilia, le parole di Leodori e Sarubbo

L'intervento congiunto del Segretario Regionale PD, Daniele Leodori, e del Segretario Provinciale, Omar Sarubbo

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -