Elezioni, Rocca: “Sui rifiuti Lazio al terzultimo posto per differenziata”

Una possibile soluzione per questo problema dei rifiuti, secondo Raimondo Grassi, è puntare sull'innovazione tecnologica

“L’Europa accelera sulla strada dell’economia circolare rendendola uno dei pilastri di quella transizione ecologica che dovrebbe aiutarci a superare la crisi climatica, la crisi economica, il degrado ambientale e la ormai prossima scarsità di molte risorse essenziali”.

E’ quanto ha dichiarato Raimondo Grassi (Presidente di Tea Energia), in rappresentanza del candidato presidente del centrodestra Francesco Rocca, a margine del confronto tra i candidati Presidenti -che si è svolto questa mattina all’Università LUMSA- sull’economia circolare, organizzato dall’ Associazione ‘Green accord’ e nel corso del quale era presente anche la candidata Cinquestelle Bianchi, assente invece il candidato del Centrosinistra D’Amato.

“Tra le regioni rimaste indietro -spiega Grassi- il Lazio si attesta al terzultimo posto per la percentuale di raccolta differenziata. In questo contesto il tema dei rifiuti entra prepotentemente nel dibattito elettorale”. Sulla questione termovalorizzatore  “ Rocca è favorevole solo a condizione che sia elemento finale di completamento del ciclo di trattamento dei rifiuti”. Presenti in sala anche i comitati cittadini di Santa Palomba contrari alla realizzazione del termovalorizzatore di Roma e su questo Grassi ha assicurato “la massima collaborazione di Rocca a livello istituzionale ma anche la disponibilità a rivedere il progetto affinché le scelte non siano imposte dall’ alto ma concordate con la cittadinanza, e infine condividere e valutare l’installazione sul territorio di termovalorizzatori di minori dimensioni e minor impatto, e più specificatamente dedicati a porzioni di territorio più piccole, quindi più gestibili.

Nell’immediato –conclude Grassi- bisogna potenziare la raccolta differenziata per agevolare i cittadini del Lazio diminuendo progressivamente i costi  attraverso nuove tecnologie di trattamento biologico e meccanico: ormai è impossibile pensare di attivare l’economia circolare nel Lazio senza il supporto dell’ innovazione tecnologica. Questa la ricetta di Francesco Rocca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -