“L’Europa accelera sulla strada dell’economia circolare rendendola uno dei pilastri di quella transizione ecologica che dovrebbe aiutarci a superare la crisi climatica, la crisi economica, il degrado ambientale e la ormai prossima scarsità di molte risorse essenziali”.
E’ quanto ha dichiarato Raimondo Grassi (Presidente di Tea Energia), in rappresentanza del candidato presidente del centrodestra Francesco Rocca, a margine del confronto tra i candidati Presidenti -che si è svolto questa mattina all’Università LUMSA- sull’economia circolare, organizzato dall’ Associazione ‘Green accord’ e nel corso del quale era presente anche la candidata Cinquestelle Bianchi, assente invece il candidato del Centrosinistra D’Amato.
“Tra le regioni rimaste indietro -spiega Grassi- il Lazio si attesta al terzultimo posto per la percentuale di raccolta differenziata. In questo contesto il tema dei rifiuti entra prepotentemente nel dibattito elettorale”. Sulla questione termovalorizzatore “ Rocca è favorevole solo a condizione che sia elemento finale di completamento del ciclo di trattamento dei rifiuti”. Presenti in sala anche i comitati cittadini di Santa Palomba contrari alla realizzazione del termovalorizzatore di Roma e su questo Grassi ha assicurato “la massima collaborazione di Rocca a livello istituzionale ma anche la disponibilità a rivedere il progetto affinché le scelte non siano imposte dall’ alto ma concordate con la cittadinanza, e infine condividere e valutare l’installazione sul territorio di termovalorizzatori di minori dimensioni e minor impatto, e più specificatamente dedicati a porzioni di territorio più piccole, quindi più gestibili.
Nell’immediato –conclude Grassi- bisogna potenziare la raccolta differenziata per agevolare i cittadini del Lazio diminuendo progressivamente i costi attraverso nuove tecnologie di trattamento biologico e meccanico: ormai è impossibile pensare di attivare l’economia circolare nel Lazio senza il supporto dell’ innovazione tecnologica. Questa la ricetta di Francesco Rocca”.