Cori – Eliminazione barriere architettoniche: il Comune approva il suo piano

Sindaco e assessore: "Si tratta dell’occasione per ripensare una città fruibile prevedendo un lavoro sinergico tra le istituzioni"

Il P.E.B.A., Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è lo strumento urbanistico finalizzato alla pianificazione e programmazione coordinata degli interventi chiave per garantire la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici pubblici del territorio. Il Comune di Cori, con delibera di giunta comunale dell’11 gennaio, ha approvato il proprio piano, così da avere la possibilità di programmare gli interventi necessari sul territorio.

La realizzazione del piano è stata strutturata attraverso un lavoro ordinato e progressivo: dall’iniziale indagine conoscitiva del contesto territoriale con la lista di edifici e spazi urbani, all’individuazione dei percorsi pedonali e carrabili così da evidenziare le criticità, le priorità, le soluzioni e i costi dei singoli interventi. A questo è seguito un incontro pubblico organizzato nel il teatro comunale ‘Luigi Pistilli’ per presentare alla cittadinanza la bozza del piano e acquisire proposte e istanze.

Di fatto si tratta dell’occasione per ripensare una città fruibile prevedendo un lavoro sinergico tra le istituzioni, le quali devono trovare risposta alle esigenze della fascia più fragile della popolazione, e l’intera comunità che, insieme, attraverso una maggiore sensibilizzazione sulla tematica, devono ridefinire la modalità di vivere i luoghi.

Occorre definire – dichiarano il sindaco di Cori Mauro De Lillis e l’assessora all’Urbanistica e Pari Opportunità Elisa Massotti – un nuovo approccio metodologico per dare risposta alle criticità individuate nel territorio e al tempo stesso costruire una cultura incentivante l’inclusione sociale. Con l’avvio del P.E.B.A., il Comune di Cori vuole intraprendere un percorso di miglioramento dell’accessibilità dei luoghi, che auspichiamo non riguardi soltanto spazi ed edifici pubblici, ma anche altri spazi urbani al fine di garantire il massimo della fruibilità per l’intera comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Tlc, Asstel al tavolo di settore telecomunicazioni con Urso e Calderone

Sarmi: "Bene prime misure del Governo. Fondamentale la definizione urgente di una nuova politica industriale per la sostenibilità economica"

“La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo”, l’Osservatorio Vega lancia l’appello

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro del prossimo 28 aprile l'Osservatorio ricorda le parole di Papa Francesco

Funerali Papa, Rocca: ” Grazie alla migliaia di uomini e donne che hanno garantito la sicurezza”

"Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio"

Il Comune di Sabaudia rafforza la transizione digitale: indetto concorso per un informatico

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio disegno strategico dell’Amministrazione, orientato a potenziare l’infrastruttura digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -