In Romagna parte la fase 2, il lavoro della Protezione civile regionale

L’obiettivo è garantire, dopo una rimodulazione, il proseguimento delle attività di soccorso e la pulizia delle aree colpite

 La Protezione Civile della Regione Lazio, impegnata fin dai primi momenti nell’emergenza maltempo in Emilia-Romagna, sta ora entrando nella Fase 2 delle operazioni, con un’importante rimodulazione delle risorse sul campo. L’obiettivo è garantire il proseguimento delle attività di soccorso e la pulizia delle aree colpite, adeguando le forze e i mezzi in base all’evolversi della situazione. La colonna operativa attualmente impegnata sarà dedicata alla rimozione del fango e alla pulizia delle strade, con la seguente dotazione:

  • 1 Bobcat con mezzo di trasporto per la rimozione del fango;
  • 1 camion con cassone ribaltabile per il trasporto dei detriti;
  • 1 autobotte per il lavaggio delle strade;
  • 6 pick-up con modulo AIB (Antincendio Boschivo) destinati anch’essi al lavaggio delle strade.

In aggiunta, la segreteria mobile continuerà a essere garantita dalla Federazione Provinciale Volontari (FEPIVOL), assicurando il coordinamento delle operazioni e la comunicazione in tempo reale tra i vari enti coinvolti. La Colonna Mobile Regionale (CMR) attualmente attiva nelle località di Budrio e Castelmaggiore rientrerà nella serata di oggi, mantenendo però sul posto un presidio di emergenza composto da:

  • 2 motopompe ad alta capacità (6000 litri/min);
  • 2 motopompe più piccole per interventi locali.

Questa riorganizzazione garantirà un intervento mirato e continuativo, mantenendo un livello di allerta e prontezza operativa nelle aree ancora a rischio. La Protezione Civile della Regione Lazio proseguirà il suo impegno sul campo fino a quando le condizioni non saranno completamente ristabilite, in stretta collaborazione con le autorità locali e nazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Il piano sanitario in occasione dei funerali di Papa Francesco

In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso

Regione – Incidente sull’A1, tir si ribalta in strada: ferito l’autista. Chilometri di code e traffico in tilt

Sul posto stanno lavorando i vigili del fuoco del comando provinciale, la polizia stradale e il personale della società autostrade

Polizia Locale, Regimenti: “Al lavoro per piano con formazione e innovazione tecnologica”

"Il rilancio della Polizia locale del Lazio è al centro dell’impegno della Giunta Rocca", il commento dell'Assessore

Regione – Incidente in A1, scontro tra autobus carico di bambini in gita e tir: eliambulanza e soccorsi sul posto

San Vittore del Lazio - L'incidente poco prima delle 8 per cause ancora in fase di ricostruzione da parte della Polizia Stradale

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Sace e la Guardia di Finanza

L’accordo, ora rinnovato, contempla anche iniziative volte alla crescita professionale del personale di entrambe le Istituzioni

Femminicidio Ilaria Sula, Regimenti: “Contro violenza c’è ancora tanto da fare”

"Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutta la comunità dell’Università Sapienza in questo momento di estremo dolore"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -