Estate nel giardino della biblioteca comunale, domani l’appuntamento

Prosegue la rassegna a Latina Scalo. Ospiti della serata la poetessa Anna Maria Altrini e lo scrittore Antonio di Lallo

Prosegue a Latina Scalo la rassegna culturale “Estate nel giardino della biblioteca comunale” 2024. Un luogo storico e particolare divenuto oramai sede di appuntamenti culturali estivi. Domenica 04 agosto, alle ore 21, si terrà l’iniziativa “La poesia, il racconto, la musica per sconfiggere il tempo che divora i suoi figli”. Ospiti della serata saranno la poetessa Anna Maria Altrini (“Ciao poesie -dall’anima alla penna” – Atile edizioni) e lo scrittore Antonio Di Lallo  (“Hotel Novembre”). La poesia delicata, quasi un soffio, un vento leggero (quanto mai gradito di questi tempi) della Altrini (nata a Velletri, vive a Latina) insieme al “fantasy- noire” di Di Lallo. Quasi un incontro impossibile…eppure possibilissimo e in grado di dispensare emozioni, di far riflettere.

Di Lallo espone, nel suo racconto e tra le tante riflessioni, un tema terribilmente attuale e sottovalutato, o nascosto: quello del Tempo che divora la nostra esistenza. La freneticità del lavoro degli impegni, degli obiettivi da raggiungere, di una competizione continua, che uccidono sempre di più gli esseri umani. In termini scientifici la cosiddetta “Cronofagia”, per gli antichi greci il mito di Crono il dio del tempo che divora i propri figli. Altrini, con la sua poesia, ci parla di poesia. La poesia, appunto, una delle medicine utili a non farci divorare dal tempo. Sarà una bella lotta. La musica e il canto (altra medicina contro il tempo che ci divora e che anzi “ruba il tempo al tempo”) saranno a cura della professoressa Antonella Moles (conservatorio di Perugia) e del giovane Alessandro De Santis.

Interventi e letture

Pietro Pasquali, Emanuele Schemmari
Catia Balestra,Sabrina Salvi
Loredana Giuditta, Roberta Maronna
Alessandra Gaveglia

Modera
Antonio Scarsella  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -