Europa Verde Terracina esprime preoccupazione per il futuro dell’Azienda Speciale

"Questioni che vanno affrontate con urgenza ma che non possono prescindere da una rivalutazione del modello di gestione del servizi sociali"

Nella seduta di Consiglio Comunale del 19 gennaio scorso, è stato approvato, con molti mesi di ritardo, e con il voto favorevole della maggioranza (FdI, Lega, FI e lista Giannetti sindaco), contraria tutta la minoranza (Europa Verde, PD, lista Di Tommaso sindaco), il Conto Consuntivo annualità 2022 dell’Azienda Speciale.

Dall’analisi del Conto economico emerge, negli ultimi 3 anni, una progressiva diminuzione del risultato d’esercizio che passa da un utile di 7.848 € del 2020 ad una perdita di 89.609€ nel 2021 e di 307.468€ nel 2022, con il margine (differenza tra valore e costi della produzione) che passa da 7.915 € nel 2020 a -88.992€ nel 2021 e -308.233,18€ nel 2022, Ricavi (Valore della Produzione) che subiscono nel 2022 una riduzione di circa 790.0027,2€ passando da 4.227.308€ nel 2021 a 3.437.281€ nel 2022 ed i Costi che subiscono anche essi una diminuzione di 571.551€ passando da 4.316.300€ nel 2021 a 3.744.749€ nel 2022. Sul fronte dei costi in particolare si registra un aumento dei costi del Personale che passano da 2.237.422,42€ del 2021 a 2.464.636,66€ del 2022 (+227.214,4€).

Complessivamente i contributi ed i trasferimenti corrisposti dal Comune nel 2022 ammontano a 3.244.309,85€, in aumento di 508.389€ rispetto al 2021, quando erano stati di 2.735.920,69€. Il Contributo a carico del Comune di Terracina è pari a 1.550.000€, contributo che viene trasferito in rate mensili.

La Perdita di 307.468€, dell’esercizio 2022, dovuta sostanzialmente a maggiori costi di 163.506,47€ per il pagamento degli arretrati per l’adeguamento al nuovo CCNL Funzioni locali e a 144.598,81€ per accantonamento di svalutazione di crediti a maggiore anzianità nei confronti della Regione Lazio. Perdita che viene coperta con le Riserve iscritte nel Bilancio. Riserve che erano pari a 412.416€ nel 2020, con le quali è stato già ripianata la perdita di 89.609€ del 2021 ed adesso la perdita del 2022, portando queste riserve ad un valore residuale di 15.339€.

Dall’analisi del Conto Economico del 2021 si evidenzia anche che la Gestione degli Arenili, affidata dal Comune all’Azienda per il 2021, ha comportato per la stessa un disavanzo di 262.856,39€, determinando sostanzialmente la perdita di 89.609€ dell’esercizio 2021.

I dati esaminati, con gli ultimi 2 bilanci in perdita, con le riserve oramai ridotte a poche migliaia di euro, essendo state impiegate per risanare le perdite del 2021 e del 2022, con una situazione creditoria, rappresentata in bilancio, che potrebbe essere molto ottimistica rispetto alla realtà ed una situazione debitoria con molti elementi da chiarire, la situazione, anche per il bilancio 2023 dell’Azienda, sembra essere abbastanza critica, con la prospettiva, per il 2023, di dover registrare un’altra perdita, che in base all’art. 35 dello Statuto dell’Azienda, essendo oramai le riserve all’osso, dovrà essere ripianata dal Comune.

Per questo motivo abbiamo sollecitato, in Aula, l’Amministrazione a chiedere immediatamente la situazione contabile dell’Azienda aggiornata al 31/12/2023 senza aspettare il bilancio, in modo da avere contezza del risultato del 2023 in modo da poter valutare subito le azioni correttive da intraprendere.

Abbiamo inoltre chiesto all’Amministrazione di avviare una discussione per affrontare alcune questioni che riteniamo cruciali per il futuro dell’Azienda Speciale, come la necessità:

– di rinnovare il CDA nominato dal Commissario, attualmente in prorogatio e con uno dei 3 membri dimissionari;

– di garantire la coerenza degli indirizzi attraverso un maggiore allineamento tra Statuto (obsoleto), Contratto di servizio e Regolamento sul Controllo Analogo, che oggi non si parlano, dando a quest’ultimo una maggiore efficacia;

– di prevedere un adeguamento del contributo di 1.550.000 parametrandolo all’aumento dei prezzi come avviene di norma con i contratti;

– di aumentare la spesa pro/capite per i servizi sociali del nostro Comune, dai dati Istat, abbondantemente sotto la media nazionale e regionale e ben al di sotto del budget che i comuni possono destinare a questa tipologia di spesa;

– di chiarire la questione se all’Azienda sia dovuto un contributo o un corrispettivo e, in tal caso, l’eventuale regime IVA da adottare.

– di rivedere l’attuale modello organizzativo distrettuale (Distretto socio Sanitario LT4 capofila il Comune di Fondi) per garantire ai Comuni maggiori risorse dando concreta attuazione dei Piani Sociali triennali anche attraverso la creazione di un Consorzio tra i Comuni come sta già avvenendo in altri distretti (v.di distretto LT1 capofila il comune di Cisterna), cercando di attuare la Legge Regionale 11/2016 “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”, che recepisce la Legge Quadro Nazionale 328/2000 che va in questa direzione di una maggiore efficienza ed efficacia.

– di adeguare e riqualificare gli spazi, gli ambienti e le strutture nonché le dotazioni per renderle coerenti con la normativa vigente stringente per i servizi erogati, vista la non completa aderenza attuale alle disposizioni normative.

Tutte questioni importanti che vanno affrontate con urgenza ma che non possono prescindere da una rivalutazione del modello di gestione del servizi sociali, attualmente adottato dall’Ente attraverso l’Azienda Speciale, un modello in cui il valore della produzione è sostenuto unicamente dai contributi comunali e dai trasferimenti regionali e che vede la maggior parte dei centri di costo dei servizi erogati avere un margine di contribuzione negativo e con una struttura di costi fortemente condizionata da un costo del personale elevato e costantemente in crescita negli anni, con un organico cresciuto anche per via di vecchie logiche politiche di assunzione. Perché la domanda che bisogna porsi, è se questo modello ha ancora una sua sostenibilità economica e sociale o se, come sembra, pur garantendo una qualità adeguata in termini di servizi erogati (qualità che necessiterebbe comunque di una raccolta dati più ampia e strutturata con interviste e questionari di soddisfazione degli utenti per tutti i servizi erogati), abbia però raggiunto un livello di costi tale che con ricavi derivanti unicamente da contributi e trasferimenti, non sia più in grado di assicurare un equilibrio economico stabile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc, la città ostaggio di interessi di partito”: la denuncia di Latina Bene Comune

"È evidente che quando il vero collante di una maggioranza è il potere, si vedono con chiarezza tutte le crepe"

Fondi – Quattro nuovi progetti inseriti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Messa in atto anche un’importante variazione di bilancio di inizio anno per recepire tutti i finanziamenti ottenuti

Tiero (FdI): “Fondi confermati per Rio Martino frutto sinergia attivata in questi mesi in Regione”

"Occorre continuare a preservare i chilometri di costa e tutto il comparto economico e turistico del capoluogo"

FdI Latina: nel week-end rinnovati i coordinamenti di Minturno e Sabaudia

A Minturno eletto coordinatore Francesco La Rocca. A Sabaudia confermato Gianluca Bonetti. Soddisfatto Calandrini

Revisione Ppe di Borgo Carso, il 10 febbraio la consultazione pubblica

"La consultazione pubblica, oltre a risponde ad un adempimento normativo, è in linea con il principio della condivisione"

Primo Forum del Turismo, domani l’evento della Regione: verso il piano triennale

Appuntamento al “Salone delle Colonne” di Roma. Obiettivo programmazione condivisa a partire dal Giubileo 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -