“Facciamo luce sull’endometriosi”, i monumenti di Fondi si illuminano di giallo

Il Castello Caetani e il campanile di San Francesco per una settimana saranno i simboli cittadini della prevenzione

Da domani, e fino al prossimo sabato, i monumenti simbolo della città tornano a illuminarsi di giallo. Anche quest’anno il Comune di Fondi ha infatti aderito alla campagna “Facciamo luce sull’endometriosi” proseguendo un cammino iniziato ormai diversi anni fa e costellato di convegni, messaggi di sensibilizzazione, momenti informativi, screening e iniziative volte a promuovere la prevenzione. Per tenere alta l’attenzione tornano dunque a illuminarsi di giallo, nella Giornata Mondiale dell’Endometriosi che ricade il 28 marzo 2023 e per tutta la settimana, il Castello Caetani e il campanile di San Francesco.

Ricordiamo che l’Endometriosi è una malattia che può colpire le donne in età fertile a partire dall’adolescenza e accompagnarle fino alla menopausa, causando dolori e altri disturbi. La malattia ha un alto impatto sulla qualità della vita e può essere causa di sub-fertilità o infertilità (30-40% dei casi). Per questi motivi le cure per l’endometriosi sono state inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza – LEA nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione per alcune prestazioni specialistiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -