Fare arte per trasformare la società, la proposta di Mediazione Sociale

Il progetto gestito dalla cooperativa "Il Quadrifoglio" ha parlato delle sue idee nel talk "Art in Community"

È stata un’occasione di scambio e riflessione “La mia scuola è un’orchestra”, evento che si è tenuto nei giorni scorsi all’Istituto Comprensivo Giovanni Cena. Organizzato da Mediazione Sociale, progetto gestito dalla cooperativa sociale “Il Quadrifoglio”, la manifestazione ha dato la possibilità di soffermarsi su una tematica ben precisa: l’arte come catalizzatore sociale.

In questo contesto il talk “Art in Community” ha rappresentato sicuramente il momento centrale della giornata. Infatti, mentre i bambini si dilettavano nelle numerose attività laboratoriali proposte, Marianna Frattarelli, responsabile del progetto, ha presentato le diverse personalità con le quali intende creare quella rete multidisciplinare necessaria ad agire sul territorio. L’obiettivo che Mediazione Sociale si pone è semplice ma al tempo stesso ambizioso: trasformare la società attraverso l’arte. Da qui la nascita del concetto di “Art in Community” che, se da un lato intende la Community in senso digitale, dall’altro si riferisce a quella stessa comunità che Mediazione Sociale vuole plasmare grazie alle diverse forme artistiche. Così a prendere la parola sono state Laura Schultis e la sua “Sonaglina”, un racconto che unisce la dimensione fantastica a quella musica, o la “Fata Bonifica” favola grazie alla quale la sua autrice, Barbara Mirarchi, racconta ai più piccoli la storia del nostro territorio.

“La creatività sviluppa il pensiero laterale – come ha spiegato Marianna nel corso del talk – per questo motivo va sollecitata tra i ragazzi: solo così diamo loro modo di creare forme e modi nuovi di vivere”. A prendere la parola è stato anche Marco Lungo, gestore della Casa di Quartiere Ex T e direttore artistico del C.T.L. Lab, che si è detto entusiasta di contribuire alla trasformazione della nostra comunità. A chiudere l’evento è stata la riflessione di Monica Menchella, dirigente scolastico del Liceo Artistico di Latina: “Noi dell’Artistico ci stiamo muovendo per realizzare progetti per la comunità e vorremo che le scuole facessero rete e cooperassero per tale intento”.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -