FdI Latina celebra la posa della prima pietra della città

La manifestazione è prevista per la giornata del 30 Giugno, alle ore 19.00, con ritrovo in Piazza del Quadrato

È prevista per venerdì 30 giugno, alle ore 19.00, la celebrazione organizzata da Fratelli d’Italia Provincia di Latina in occasione della ricorrenza della posa della prima pietra della città di Latina. 

Il tutto si svolgerà di fronte al monumento al Bonificatore di Piazza del Quadrato, primo insediamento della città fondata nel 1932. 

A volere fortemente questa manifestazione è stato il coordinatore provinciale del partito, il Senatore Nicola Calandrini: “Sono convinto che l’amore per la propria terra sia direttamente proporzionale al senso di comunità che si riesce a infondere nei cittadini. E non esiste comunità senza radici. Latina è una città che guarda al futuro, che vuole tornare a essere all’avanguardia e che sa essere al passo con i tempi. Allo stesso modo ha delle radici uniche al mondo: è la prima tra le città di Fondazione, una sfida vinta dell’uomo sulla natura; una città costruita grazie non solo al genio di ingegneri e architetti ma anche al sudore e al sacrificio, estremo in molte occasioni, di donne e uomini che hanno creduto fortemente che una vita, in questi luoghi, potesse essere possibile. Penso a chi ha lavorato materialmente alla costruzione ma anche a chi ha contribuito a debellare la malaria, a istruire gli abitanti del luogo e i coloni venuti dal nord est Italiano, a creare quella rete di servizi che ha trasformato in pochi mesi un non luogo in una comunità. Questa non è politica, questa è civiltà. Latina è la nostra patria, la nostra culla, il nostro rifugio ed è giusto celebrare la sua nascita e ricordare chi ha reso questo sogno realtà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -