Festival dei Giovani 2025, la Regione Lazio a Gaeta: missione formazione e occupazione

Nel corso del Festival, lo stand della Regione Lazio si animerà con un fitto programma di attività divulgative, dimostrative e tecnologiche

La Regione Lazio è presente al Festival dei Giovani 2025, in programma a Gaeta dal 9 all’11 aprile, con un proprio stand istituzionale all’interno del Gaeta Village in Piazza XIX Maggio. Un’occasione importante per incontrare le nuove generazioni, presentare le politiche regionali dedicate ai giovani e raccontare progetti, servizi e opportunità di crescita, formazione, lavoro e creatività.

Nel corso del Festival lo stand della Regione Lazio si animerà con un fitto programma di attività divulgativedimostrative e tecnologiche, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva attraverso la presenza di startup innovativeistituti scolastici del territorio e progetti d’eccellenza regionali

Al via la kermesse

La kermesse si è aperta questa mattina presso il Cinema Teatro Ariston con l’intervento dell’assessore a Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, che ha illustrato le principali azioni introdotte e i progetti culturali e formativi a favore dei giovani.

«In questa edizione la Regione Lazio parteciperà con diverse iniziative che hanno – spiega Schiboni – quale unico scopo quello di fornire ai giovani una visione concreta e completa delle iniziative che abbiamo e stiamo mettendo in campo, affinché formazione e occupazione possano diventare ogni giorno di più alla portata delle nuove generazioni. Eventi come questo hanno la capacità di rendere i nostri ragazzi protagonisti assoluti di un processo di crescita e arricchimento che, come Regione Lazio, sosterremo sempre».

Gli appuntamenti: imprese e giovani protagonisti

Tra i diversi appuntamenti che si alternano presso lo spazio regionale, si segnala il fitto programma dell’IPSEOA-Istituto Alberghiero A. Celletti di Formia dal titolo “Lo showcooking tra alimentazione e moda”. A Gaeta, docenti e studenti hanno la possibilità di trattare in modo esperienziale temi come l’alimentazione, l’enogastronomia e la moda attraverso seminari, proiezioni di contenuti informativi e didattici e dimostrazioni di scuola di cucito.

Durante il Festival si svolgeranno, inoltre, incontri con alcune startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, per offrire soluzioni innovative e creative, con idee e prototipi, in ambito scolastico e formativo.

Sono due le startup protagoniste quest’oggi: STEMBLOCKS con il progetto “Matematica Superpiatta”, videogioco sandbox ispirato al videogame Minecraft, che propone in modo interattivo una metodologia didattica per la scuola primaria e secondaria di primo grado, stimolando e veicolando l’apprendimento di concetti matematici e che utilizza piccole sfide da risolvere. 

L’altra startup è HEERO che, attraverso una piattaforma progettata per arricchire il percorso di studio dei discenti, propone un tutor AI che potenzia l’apprendimento della lingua inglese attraverso esercizi di speakingpersonalizzati.

Nella giornata di domani 10 aprile, la startup OTTAVIA presenterà una tastiera musicale digitale modulare e trasportabile, costituita da soli dodici tasti, quelli che compongono un’ottava appunto. Lo strumento, che è facilmente collegabile al PC, al MAC o a un MIDI expander, è pensato per professionisti e appassionati di musica.

Venerdì 11 aprile la startup deep-tech SPACE 11 presenterà un innovativo cane robot, oltre a diverse soluzioni basate su droni con AI a bordo per il volo e monitoraggio autonomo, dispositivi IoT, sensoristica sofisticata e robotica, analisi satellitari, per la gestione dei Digital Twin in contesti urbani e industriali.

Seguirà, poi, un’esperienza immersiva in realtà virtuale, in collaborazione con Lazio Innova, grazie all’applicativo sviluppato da Skylab Studios, azienda di comunicazione con una spiccata vocazione al web, alle tecnologie digitali e alla realtà aumentata, che offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare i luoghi più suggestivi del Lazio e patrimonio UNESCO, con visori VR, in un viaggio tra cultura, natura e innovazione.

Con la partecipazione al Festival dei Giovani 2025, la Regione Lazio conferma il proprio impegno nel creare spazi di dialogoispirazione e orientamento per le nuove generazioni, valorizzando al contempo il talento, la formazione, la cultura digitale e le eccellenze del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio, approvato il Piano per l’autismo

"Questo Piano nasce dalla necessità di adottare una programmazione regionale in grado di qualificare e potenziare gli interventi"

Lungomare, il punto degli assessori Di Cocco e Cosentino nella seduta di Question time

I chiarimenti dei due componenti della giunta in merito a intrattenimento musicale, parcheggi e bagnini nella stagione estiva

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Approvata nella Commissione urbanistica la Variante al Piano Saraceno, la soddisfazione di Belvisi

"Con questo atto cancelliamo un immobilismo sul tema dell’edilizia residenziale pubblica che persisteva in questo Comune"

Tiero (FdI): “D’accordo con Scalco, no a ripristino centrale nucleare di Borgo Sabotino”

"Considero infatti imprescindibile che vengano ascoltati i residenti, la popolazione e l'intera comunità locale su un tema di grande impatto"

Ambiente, la Regione approva nuovo piano qualità dell’aria

L’obiettivo comune deve restare quello di ridurre i livelli di inquinamento evitando ulteriori sanzioni da parte dell’Unione Europea
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -