Festival della letteratura young adult, appuntamento a Formia

Dal 18 aprile al 5 maggio sono in programma incontri letterari e corsi-laboratorio per parlare di libri ai teenager

In molti casi sono loro – i teenager – a tener ferme le sorti dell’industria editoriale. La categoria young adult vende più di altre ma al dato non sempre corrispondono politiche educative adeguate. Si cede al cliché, relegando i ragazzi a un mondo inespressivo e virtuale di cui spesso gli adulti non comprendono la portata. È proprio per loro, i giovani di età compresa tra i 13 e 18 anni, che è nato “YAL Formia”, il Festival della Letteratura Young Adult in programma in città dal 18 aprile al 5 maggio 2024. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio nell’ambito della legge sulle biblioteche, è promossa dal Comune di Formia in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”.

Il progetto

Il programma si divide in una parte laboratoriale pensata per gli studenti delle scuole di Formia e un festival vero e proprio con quattro giornate di appuntamenti nel segno della letteratura young adult. Un’occasione per divulgare il piacere che dà il contatto con le forme più diverse di espressione creativa: lettura, scrittura, disegno, narrazione.

Il Festival

Il programma di incontri parte il 18 aprile alle 09:30 presso l’auditorium del Villaggio don Bosco con Katja Centomo, scrittrice, sceneggiatrice e fumettista italiana, insignita del premio Romics d’Oro nel 2023. Nell’occasione l’ospite presenterà la collana 7 crimini per Tunuè Edizioni. Una serie che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Il 19 aprile alle ore 11:00 sarà il turno di Federico Vergari. Giornalista e scrittore, consulente del Salone Internazionale del libro di Torino e condirettore di “Spiegamelo!”, Vergari presenterà, in anteprima nazionale, “L’Atlante illustrato degli sport inusuali”, pubblicato da Lab DFG con illustrazioni di Loris De Marco. Un viaggio nel mondo alla ricerca delle federazioni non riconosciute e degli sport di cui non si conosce l’esistenza. Sabato 20 aprile alle ore 16:00 la Villa comunale ospiterà l’incontro con un big della letteratura young adult il cui nominativo sarà ufficializzato nei prossimi giorni.

Il premio Strega

Il Festival chiude domenica 5 maggio alle ore 18:00 presso la sala Ribaud del palazzo comunale con la presentazione di “Come d’aria” di Ada D’Adamo,  premio Strega 2023. Saranno presenti Alfredo Favi (marito dell’autrice scomparsa a 55 anni poco dopo aver visto il suo romanzo d’esordio entrare nella “dozzina” dello Strega) e Elena Stancanelli, giornalista e scrittrice.

I laboratori

Il programma prevede anche la realizzazione di tre interessantissimi corsi riservati agli alunni delle scuole cittadine. Il primo, incentrato sulla filiera del libro, sarà tenuto dall’editore Giovanni Di Giorgi e porterà gli studenti dell’Istituto “Filangieri” di Formia a conoscere attività e professioni del mondo dell’editoria con un workshop pratico dedicato alla produzione grafica della copertina di un libro. Al mondo della narrazione sportiva è invece dedicato “Per vincere domani”, il corso di scrittura creativa tenuto da Diego Di Dio, scrittore, sceneggiatore e fondatore della scuola “Saper Scrivere”. Studenti e studentesse del Liceo delle Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone” lavoreranno sul concetto dello storytelling sportivo in un percorso didattico di scrittura e creatività. “Come nasce un fumetto” è invece il corso organizzato dalla casa editrice Tunuè e tenuto da Loris De Marco. Il laboratorio, pensato per gli alunni della scuola primaria di Castellone, insegnerà ai ragazzi come nascono i personaggi di un fumetto e come si struttura una tavola. Un approccio pratico e divertente che consentirà di passare dalla ideazione alla realizzazione di una propria storia a fumetti.

“Il Festival – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – è l’occasione per dare voce alle potenzialità dei nostri ragazzi. Siamo fieri di dare alla luce questa creatura con l’obiettivo di proseguire l’esperienza e di farla crescere negli anni, perché IAL Formia diventi un punto di riferimento nazionale nel campo della letteratura young adult”.

“Ogni giorno – osserva l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Luigia Bonelli – il mondo della scuola lavora per assicurare la formazione dei nostri ragazzi. IAL Formia nasce per contribuire a questo percorso attraverso un approccio complementare che punta a diffondere un messaggio importante: leggere non è solo utile, è una delle attività più divertenti che si possano fare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sentieri d’Arte”, da domenica la mostra di Pasquale Gionta

L'autore presenterà il catalogo ufficiale dell'esposizione, arricchito da proiezioni di immagini contenute nel volume

Lievito, tutto pronto per l’apertura della decima edizione: si parte il 25 aprile

Parte così anche il ricco weekend organizzato per il secondo anno consecutivo dall’omonima associazione culturale

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -