“Finalmente a casa. Percorsi di coabitazione e Autonomia”, il convegno a Cisterna

L'evento per presentare l'innovativo progetto di casa inclusiva per l'autonomia dei disabili adulti, confiscata alla criminalità

Il convegno “Finalmente a casa! Percorsi di coabitazione e Autonomia”, svolto ieri nell’Aula consiliare di Cisterna di Latina, ha centrato l’obiettivo ed è stato un’importante occasione di riflessione sui percorsi avviati dal Comune di Cisterna con il progetto finanziato con i fondi del PNRR (investimento 1.2 M5C2) sui percorsi di autonomia per persone con disabilità.

Il progetto, presentato come ambito territoriale distrettuale, si è perfettamente integrato con la visione dell’intero sistema di interventi e servizi a forte integrazione socio sanitaria che l’amministrazione di Cisterna persegue nella programmazione in piena sinergia con i Comuni associati e l’azienda ASL del Distretto Latina1.

Tante le persone presenti ad ascoltare relatori e relatrici che hanno saputo comunicare con passione e competenza l’importanza che tali progetti rivestono all’interno del sistema di welfare per garantire l’autodeterminazione nelle scelte di vita delle persone con disabilità.

Presenti associazioni e organizzazioni del terzo settore, tanti operatori ed una classe del locale liceo delle Scienze umane coinvolta in un percorso di alternanza scuola lavoro proprio con i servizi sociali comunali nel settore della disabilità.

Sono intervenuti la Dirigente 1° Divisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dott.ssa Elena Rendina e i suoi funzionari, il Responsabile Pua-UOC non autosufficienza dott. Augusto Adipietro, la Psicologa – Componente Gruppo Inclusione Neurodiversità Campania dott.ssa Paola Di Franco, il Delegato del Rettore alle politiche per la disabilità dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli prof. Ciro Pizzo, l’Assistente Sociale del Comune di Cisterna dott.ssa Francesca Guerra, lo Psicologo del Comune di Cisterna dott. Alessandro Ferro, l’Assessora ai servizi sociali Stefania Krilic, la Responsabile ufficio di Piano dott.ssa Stefania Zanda, la Responsabile Area Disabilità Coop.Osiride dott.ssa Dora Passaretti, il Direttore generale Consorzio Parsifal e Presidente Cooperativa Altri colori Renato Incitti, il Referente territoriale servizi Parsifal Margherita Vertolomo, il Presidente cooperativa Osiride Ciro Maisto la dott.ssa Paola Timotini e i beneficiari del progetto. Ha moderato la Responsabile Servizi Sociali del Comune di Cisterna dott.ssa Giuliana Piccinini.

«Siamo stati onorati della presenza al convegno della dirigente dott.ssa Rendina della 1° divisione del Ministero e i suoi funzionari che hanno potuto constatare concretamente, al di là dei documenti e delle rendicontazioni trasmesse, il livello di implementazione del progetto e la soddisfazione dei beneficiari dell’intervento – ha commentato l’assessora Stefania Krilic -. L’amministrazione guidata dal Sindaco Mantini ha una visione di costruzione di una comunità territoriale pacifica e coesa e per questo attenta a cogliere tutte le opportunità per avere risorse da destinare a progetti che vadano nella direzione di garantire diritti ai cittadini a cominciare dai più fragili. Per ottenere risultati bisogna attuare una strategia di lavoro sinergica tra settori, lavori pubblici, servizi sociali, patrimonio, a partire dagli amministratori. Tale modalità di lavoro è oggi patrimonio dell’intero apparato tecnico-amministrativo a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno profuso: solo così si possono realizzare interventi complessi come questo».

L’amministrazione ha messo a disposizione del progetto l’alloggio confiscato alla criminalità in via Pitagora che, opportunamente ristrutturato, ha ritrovato una finalità sociale.

Il sorriso e la partecipazione al convegno dei tre giovani ospiti della Casa, il quarto assente per momentanea indisposizione, è stata la migliore testimonianza che stiamo tutti camminando nella giusta direzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -