Firmato il protocollo di intesa tra il Comune di Formia e il Parco Aurunci

Definiti i rapporti di collaborazione nella fase di progettazione ed esecuzione di interventi di manutenzione della viabilità

Il Comune di Formia e il Parco Naturale dei Monti Aurunci hanno sottoscritto un protocollo d’intesa in merito alla definizione dei rapporti di collaborazione nella fase di progettazione ed esecuzione di interventi di manutenzione della viabilità di competenza comunale ricadente nel perimetro dell’area protetta all’interno dei Monti Aurunci. L’accordo firmato dal sindaco Gianluca Taddeo e dal presidente del Parco Naturale dei Monti Aurunci, Marco Delle Cese, si pone l’obiettivo di una crescita dell’area pubblica, a favore dello sviluppo socio-economico locale e di rafforzare un forma di cooperazione tra gli enti sottoscrittori.

Il Comune di Formia, sulla base del protocollo che avrà durata fino al 31 dicembre 2024, si impegna ad attuare interventi manutentivi sulle strade comunali ricadenti all’interno dell’area protetta dei Monti Aurunci e quest’ultimo, che metterà a disposizione i propri referenti tecnici ed istituzionali, funzionali al protocollo d’intesa, organizzerà gli interventi da attuare.

“Un percorso importante per lo sviluppo del nostro territorio – spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e il presidente del Parco Naturale dei Monti Aurunci Marco Delle Cese – che si snoderà attraverso la realizzazione di opere pubbliche e di interventi di recupero ambientale e nel particolare di tutela idrogeologica”. “L’accordo appena firmato – sottolineano – avrà l’intento prioritario di favorire la manutenzione delle strade delle aree montane protette, nel pieno rispetto di una stretta sinergia e di una condivisione della promozione, riqualificazione delle attività a tutela ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marchio Dop per la Tellina: il progetto Copagri Lazio per la valorizzazione del tesoro dei mari

I soggetti aderenti al marchio, dovranno impegnarsi a rispettare di requisiti di prodotto e di produzione ottimali

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

San Felice Circeo – Sicurezza e Legalità, risultati concreti grazie all’impegno di Regione e Comune

"Il nostro impegno non si ferma qui; continueremo a lavorare con determinazione per attrarre ulteriori risorse e implementare progetti"

Sanità, Giuliano (Ugl): “Sistema Nazionale si svuota sempre più, agire prima che sia troppo tardi”

“La crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie...

Né stranieri né italiani, l’allarme per i cittadini sospesi figli dei migranti: “Diventano frustrati”

Link 2007 ha pubblicato un rapporto sui cittadini "sospesi", che devono aspettare i 18 anni per veder riconosciuta la cittadinanza italiana

Regolamento per la tutela degli animali, pubblicato l’avviso per le proposte di modifica

"Un lavoro che sarà ora completato grazie al contributo e ai suggerimenti delle associazioni e di tutti i cittadini che vorranno partecipare"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -