FOCUS – Inquinamento killer, così altera la pressione arteriosa dei pendolari: lo studio

Nel traffico l'inquinamento provoca un aumento della pressione, anche in chi viaggia nei mezzi chiusi. Filtri adeguati fanno la differenza

L’inquinamento atmosferico può avere un impatto importante anche sulla pressione sanguigna e sul rischio di ipertensione, e ad essere esposti sono anche i pendolari all’interno dei mezzi di trasporto. Un’adeguata filtrazione dell’aria, però, può mitigare il danno. È ciò che è emerso da uno studio americano pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine.

Quello che già si sapeva

L’esposizione all’inquinamento atmosferico legato al traffico (TRAP) è riconosciuto come un fattore di rischio per quanto concerne le malattie cardiovascolari e la salute in generale. Questa affermazione è il frutto di studi osservazionali, ossia ricerche in cui gli scienziati si limitano a registrare i fenomeni senza intervenire su di essi. L’inquinamento, nello specifico, può includere: particelle ultrafini, nero carbone, ossidi di azoto, monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2) e altro materiale particolato.

L’aumento della pressione sanguigna

L’aria non filtrata dovuta al traffico si associa, secondo questo studio, a un immediato e significativo aumento della pressione sanguigna. L’inquinamento atmosferico ambientale, compreso l’inquinamento atmosferico legato al traffico (TRAP), aumenterebbe dunque il rischio di malattie cardiovascolari, attraverso alterazioni vascolari. Esistono, a questo riguardo però, solo informazioni limitate sull’esposizione alla TRAP che devono essere ulteriormente indagate per comprenderne meglio i meccanismi.

L’indagine sui pendolari

Questo studio dell’Università di Washington, pur se eseguito su un numero esiguo di partecipanti (16 persone di età compresa tra 22 e 45 anni) è interessante perché mette in relazione da una parte gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla pressione e, dall’altra, l’efficacia dell’utilizzo dei filtri ad alta efficienza di filtrazione, ossia tra l’85% (H10) e il 99,995% (H14). La ricerca è stata realizzata conducendo i partecipanti nel traffico della città di Seattle, nello Stato di Washington, per 3 giorni tra il 2014 e il 2016 per determinare, utilizzando la filtrazione delle particelle o filtri fittizi, l’effetto dell’esposizione agli inquinanti sulla pressione sanguigna. Sono stati esaminati i passeggeri e non i guidatori per escludere lo stress della guida dalle possibili cause di variazioni nella pressione. Per due giorni, l’aria proveniente dalla strada è entrata nel veicolo senza l’utilizzo di un reale filtro. Il giorno successivo, invece, il veicolo è stato dotato di filtro HEPA (ad alta efficienza, con una riduzione dell’86 per cento del particolato). La pressione sanguigna è stata monitorata fino a 24 ore prima, durante e dopo la il percorso nel traffico.

Che cosa accade nel traffico?

Gli autori hanno scoperto che il viaggio in veicoli esposti all’inquinamento da traffico senza un filtraggio dell’aria ha comportato un aumento di 4,5 mm Hg della pressione sanguigna rispetto all’uso di veicoli con l’aria filtrata. Questo cambiamento nella pressione si è verificato rapidamente, raggiungendo il picco entro 60 minuti dall’esposizione per durare poi le successive 24 ore. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -