Fondi – Contributi per disabilità gravissima e non autosufficienza: pubblicate le nuove graduatorie

Maschietto e Notarberardino: “Un ringraziamento agli assistenti sociali che lavorano per consentire di utilizzare le risorse disponibili”

Sono state pubblicate oggi sull’Albo Pretorio del Comune di Fondi le graduatorie distrettuali per l’erogazione dei contributi socio assistenziali in favore delle persone in condizione di disabilità gravissima e di non autosufficienza (la cosiddetta legge regionale n. 20 del 2006). Due i sussidi erogati: l’assegno di cura spettante in misura diversa sia alle persone in condizione di disabilità gravissima che alle persone in condizione di non autosufficienza, e il contributo di cura, spettante solo alla prima categoria. L’assegno di cura è un aiuto economico mensile finalizzato all’acquisto di prestazioni rese da personale qualificato scelto direttamente dall’assistito e dalla famiglia.

In caso di disabilità gravissima l’importo del contributo può variare dagli 800 ai 1.200 euro mensili, mentre per le persone in condizione di non autosufficienza, può variare dai 400 agli 800 euro mensili. Il contributo di cura è invece un sussidio di importo compreso tra i 400 e i 700 euro mensili, finalizzato al riconoscimento e al supporto della figura del caregiver familiare quale componente della rete di assistenza, destinato esclusivamente alle persone in condizione di disabilità gravissima.

Possono fare domanda, senza scadenza in virtù del criterio del cosiddetto “bando aperto”, coloro che rientrano nella condizione di disabilità gravissima o di non autosufficienza, residenti nei Comuni del distretto LT4 (Campodimele, Fondi, Lenola, San Felice Circeo, Sperlonga, Monte San Biagio e Terracina). Le domande vengono poi valutate da una commissione tecnica a seguito della cui riunione vengono poi aggiornate le graduatorie come avvenuto con la determina odierna. Con l’ultimo aggiornamento sono stati ammessi al finanziamento, per un massimo di 12 mesi, 76 nuovi aventi diritto ai contributi per disabilità gravissima (5 assegni di cura e 71 contributi di cura) e 35 contributi (assegni di cura) per le persone non autosufficienti (legge regionale n. 20 del 2006).

«Con l’attivazione dei nuovi piani – spiegano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – saranno 306 le persone residenti nel distretto che usufruiranno di questi preziosi contributi. Parliamo di risorse molto consistenti stanziate dalla Regione ma assegnate a seguito di un importante e complesso lavoro da parte degli assistenti sociali dell’Ufficio di Piano, dei sette Comuni del distretto e dei due Pua, ossia i due Punti unici di accesso ubicati a Fondi e Terracina. Proprio perché siamo consapevoli di quanto questi fondi siano preziosi, non solo per i beneficiari ma anche per le famiglie che si occupano di assisterli, gli uffici offrono supporto quotidiano e lavorano alacremente per investire le risorse stanziate con concomitanti scorrimenti di graduatoria».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -