Fondi – Alimentazione funzionale nella prevenzione delle malattie, sabato il convegno

Si terrà alle 17 nel prestigioso spazio della sala al piano terra di Castello Caetani con la partecipazione del dott. Parlavecchio

Si terrà Sabato 22 Ottobre, alle ore 17.00, nel prestigioso spazio della Sala al Piano Terra di Castello Caetani a Fondi, il Convegno “Alimentazione funzionale nella prevenzione delle malattie” con la partecipazione del Dottor Domenico Parlavecchio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione “Diamoci una mano sincera”, guidata dalla Presidentessa Laura Fiore, e permetterà ai Cittadini di incontrare il noto naturopata autore tra le altre cose del Libro “La logica alimentare preventiva”.

Il Dottor Parlavecchio opera da oltre 25 anni nel settore dell’integrazione alimentare e ora come Philosophy Doctor in Naturopathy, con Laurea Scienze Fitoterapiche, Erborista e Fitoterapeuta, iscritto all’Albo dei Naturopati, è un grande conoscitore della fitoterapia, esperto erborista e nella produzione di integratori alimentari, prodotti naturali e garantirà un’informazione medico scientifica. Dalle ore 15 alle ore 17, inoltre, si terrà uno Screening sulla salute aperto a tutti.

“Oggi come oggi è sempre più importante mantenere il corpo sano, mediante una corretta alimentazione. Abbiamo fortemente voluto la presenza del Dottor Parlavecchio a Fondi per dimostrare come un giusto regime alimentare possa avere un’influenza determinante sul corpo, sulla memoria, sull’umore, sulla capacità di concentrazione ed i livelli di stress” commenta la Presidentessa Laura Fiore. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Fondi. La partecipazione al Convegno è libera e gratuita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -