Fondi – Piano di classificazione acustica: modalità e tempistiche per la consultazione 

C’è tempo fino al 26 marzo 2024 per visionare la documentazione e, successivamente, produrre osservazioni sugli aggiornamenti

C’è tempo fino al 26 marzo 2024 per visionare la documentazione e, successivamente, produrre osservazioni sugli aggiornamenti apportati al Piano di classificazione acustica, approvato nel 2011 ma aggiornato con apposita delibera del Consiglio comunale in data 30 gennaio 2024.

Regolamento, norme tecniche di attuazione, classificazione estiva ed elaborati grafici sono consultabili sull’albo pretorio del Comune di Fondi al seguente link ma sono anche disponibili per la consultazione presso il settore Ambiente (V) dell’Ente.

Come indicato nell’avviso LINK, chiunque potrà produrre osservazioni partecipative, redatte in duplice copia di cui una consegnata presso l’ufficio protocollo del Comune entro le 12:00 del 25 aprile 2024.

«Ci teniamo affinché venga data ampia visibilità a questa opportunità – spiegano l’assessore Claudio Spagnardi e il presidente della commissione competente Raffaele Gagliardi – tanto la parte politica quanto la parte tecnica, rappresentata da dirigenti e dipendenti, hanno dedicato grande attenzione a redigere un piano che sembra secondario ma che è di grande importanza per lo sviluppo produttivo del territorio. Ricevere osservazioni vuol dire, non solo ottemperare ad un adempimento normativo, ma anche e soprattutto coinvolgere il cittadino». «Con un proficuo lavoro da parte degli uffici Ambiente e Urbanistica così come delle rispettive commissioni – conclude il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – abbiamo cercato di non trascurare nulla, dalla conformazione territoriale alla stagionalità, dalle specificità produttive all’afflusso turistico, ma, considerando che si tratta di un piano a lungo termine, questo avviso ci dà la possibilità di ridurre al minimo il margine di errore e di essere ulteriormente lungimiranti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -