Fondi – Sabato torna la Giornata Internazionale per la prevenzione del cancro al polmone

Il Campanile e il Castello si illuminano di bianco per ricordare l’importanza degli screening preventivi e dell’informazione

I monumenti della città tornano a illuminarsi di bianco in occasione del mese dedicato alla prevenzione del cancro al polmone. Anche il Comune di Fondi, con apposita delibera di giunta, ha infatti aderito alla nona edizione della campagna promossa dalla Fondazione ALCASE ITALIA ODV.

Per l’occasione saranno illuminati di bianco il campanile di San Francesco e il Castello Caetani.

I monumenti assumeranno i colori della prevenzione fino al 18 novembre, Giornata internazionale di sensibilizzazione alla prevenzione in materia di cancro al polmone. 

«Di questa patologia – fa sapere l’associazione promotrice – si parla sempre poco e superficialmente. Forse perché ancora legata al marchio negativo del fumatore o a quello altrettanto negativo della incurabilità. Il cancro al polmone vede invece aumentare ogni giorno le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato grazie all’introduzione di farmaci ad azione molecolare mirata e alla immunoterapia. Oggi sono infatti sempre più numerosi i malati non operabili che, godendo di una buona qualità della vita, convivono per anni con tumori “cronicizzati”. Con questa iniziativa si intende, quindi, dare conforto ai malati e alle famiglie interessate, diffondere una corretta informazione e invitare chi presenta sintomi persistenti come tosse, presenza di sangue nel catarro, affanno o dolore toracico a rivolgersi al proprio medico per effettuare controlli preventivi. Ricordiamo, infatti, che con una TAC toracica è possibile scoprire la neoplasia in stadio iniziale».

«Nel ribadire l’importanza dello screening – concludono il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – che, come ricorda l’associazione, è consigliato a tutti ma in particolare ai fumatori di età compresa tra i 50 e gli 80 anni e a chi, nella stessa fascia di età, abbia smesso di fumare da meno di 15 anni, vogliamo sottolineare l’importanza della sensibilizzazione nella lotta di questo, come di altri tumori. La diagnosi precoce è fondamentale per salvare una vita e, come diciamo sempre, se l’informazione avrà salvato anche solo una vita umana, vorrà dire che la campagna avrà sortito gli effetti sperati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS

Il 25 aprile torna a Fondi “Sulle strade della Liberazione”

L'evento con la pedalata e cerimonia istituzionale per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia

Sermoneta ottiene i fondi provinciali per rifare via Fontana Murata

Il tratto oggetto dell’intervento si estende dalla Strada Provinciale del Murillo fino all’intersezione con via Roio

Teatro di Roma, Rocca: “Mantenute promesse di stabilizzazione”

"Avevamo promesso che si sarebbe impegnata per arrivare a dare sicurezza e prospettiva alle famiglie dei dipendenti e lo abbiamo fatto"

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -