Formazione, performance da record per Officine del Sapere

Presentati 402 progetti per oltre 24 milioni. Scopelliti: "Riqualificazione professionale una leva per la competitività delle imprese"

402 imprese in 15 diverse regioni e progetti per oltre 24 milioni di euro. Sono questi i traguardi raggiunti da Officine del Sapere per il secondo avviso dell’ANPAL – Fondo Nuove competenze (cofinanziato dall’Unione Europea). L’azienda nata a Latina – che opera in settori strategici come ricerca, formazione e sviluppo d’impresa – negli ultimi mesi ha accompagnato le imprese clienti nella candidatura alla misura nata per finanziare la formazione del personale.

«Il 27 marzo scorso – ricorda l’amministratore Michele Scopelliti – scadeva il termine per poter presentare le progettualità al FNC. Tante aziende, grazie a questa proroga concessa dall’Anpal, hanno potuto usufruire di questo importante strumento approfittando dell’ulteriore scadenza. Abbiamo candidato 402 progetti distribuiti in 15 regioni d’Italia per un valore economico totale che supera i 24 milioni di euro: cifre che rendono la misura di un interesse sempre maggiore verso la riqualificazione professionale.   Il Fondo Nuove competenze – spiega Scopelliti – è nato per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia puntando sulla riqualificazione del personale. In questo secondo avviso si è ulteriormente accentuato l’interesse verso i settori digital e green e i percorsi formativi progettati da Officine del Sapere intendono far acquisire ai lavoratori competenze conformi agli standard europei più avanzati e, di conseguenza, incrementare la competitività delle aziende nei mercati di riferimento. Abbiamo riscontrato enorme interesse da parte delle imprese dei servizi e del manufatturiero- aggiunge – con particolare riferimento alla necessità di far acquisire ai propri addetti tutte le competenze necessarie in ambito ‘Transizione 4.0’. La formazione finanziata è un’enorme opportunità che tutte le imprese, comprese le più piccole, possono e dovrebbero utilizzare. Non tutte , però, sono a conoscenza degli strumenti di finanza agevolata, a fondo perduto o bonus disponibili per accedere alla formazione, sia in presenza che a distanza. Officine del Sapere è impegnata a tutto campo nel far conoscere queste opportunità». Spiega ancora Scopelliti: «In ambito FNC, come per gli altri servizi, ci occupiamo di tutte le fasi: dalla progettazione alla gestione per finire con la rendicontazione. Infatti, in attesa dell’approvazione dei nuovi progetti, stiamo concludendo la rendicontazione dei piani delle 114 aziende che hanno beneficiato del Fondo Nuove Competenze durante il primo avviso per altri 9 milioni di euro richiesti». Fondata a Latina ma da tempo attiva su tutto il territorio nazionale, Officine del Sapere crede nella formazione come motore della produttività aziendale e capace di generare un concreto vantaggio competitivo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – La città celebra il Made in Italy con la mostra “Antichi Mestieri” e un convegno dedicato alle tradizioni artigianali locali

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà la mostra “Antichi Mestieri”

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -