Formia – Il Comune aderisce all’apertura straordinaria delle Dimore Storiche

In due weekend si potranno così ammirare la Torre di Mola; il Cisternone Romano ed il Teatro Romano “Gliu canciegl” di Castellone

Il Comune di Formia aderisce al programma di apertura straordinaria delle Dimore Storiche del Lazio. Iniziativa promossa dalla Regione Lazio che permetterà a residenti e turisti di poter visitare gratuitamente i siti storici inseriti nella Rete regionale delle Dimore Storiche. Nei due weekend di sabato 30 novembre-domenica 1° dicembre 2024 e sabato 14-domenica 15 dicembre 2024 ci sarà l’ampliamento dell’orario di apertura della Torre di Mola; del Cisternone Romano e del Teatro Romano “Gliu canciegl” di Castellone.

“Si tratta di un’occasione importante che come Amministrazione abbiamo voluto cogliere. Incrementare gli orari di visita ai nostri siti, con queste aperture straordinarie, significa non solo dare nuove opportunità di conoscere e di riscoprire il nostro patrimonio culturale, ma anche rendere questi luoghi ancora più vivi e accessibili”, hanno commentato il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli, che invitano tutti a partecipare. A confermare l’adesione del Comune di Formia al programma della Regione Lazio è stata l’Assessore Bonelli che martedì mattina ha partecipato, in Regione, alla Conferenza stampa di presentazione delle attività promozionali della Rete regionale delle Dimore Storiche, tenuta dall’Assessore Regionale Simona Renata Baldassarre.

L’Assessore Bonelli è fermamente convinta dell’importanza di questi eventi “per diffondere la conoscenza e la valorizzazione dei siti storici e culturali della città. Formia è un museo a cielo aperto e dobbiamo cogliere tutte le occasioni possibili per farlo conoscere, anche in vista del Giubileo. Per questo abbiamo aderito al programma di apertura straordinaria”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -