Formia – Lunedì il momento finale del progetto “Un corto al museo”

L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale italiano

Gli alunni della classe 3^D dell’Istituto Alighieri Formia – Ventotene, attraverso un percorso di educazione civica in arte, hanno realizzato per l’anno scolastico 2022/23 sei cortometraggi ambientati al Museo Archeologico Nazionale di Formia. Il progetto si è inserito in un’attività didattica che ha avuto un unico nucleo d’interesse, il racconto, nel quale, personaggi inventati hanno esplorato e raccontato storie relative allo studio dei reperti archeologici.

L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale italiano, incentivandone una fruizione attiva, di tipo esplorativo e conoscitivo, e promuovendo o rafforzando la consapevolezza del concetto culturale. Un’occasione preziosa per conoscere il punto di vista dei più giovani, capire cosa ritengono identitario del loro patrimonio culturale e trarne spunto per modulare le future attività istituzionali. Responsabile progetto e delle attività la prof.ssa Anna Maria Riccetti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -