Formia – Premio “Rodolfo Di Biasio”: primo posto per Federico Gobbetti e Marino Sandro Lanzi

I vincitori delle due categorie: poesia e racconto inedito. Sabato 7 dicembre la cerimonia di premiazione del concorso letterario

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario. Oltre 400 le opere pervenute. Sabato 7 dicembre la cerimonia di premiazione. Due sezioni: opera prima edita di poesia e racconto inedito. Quasi 400 opere pervenute da tutta Italia, alcune anche dall’estero. Sono numeri straordinari quelli della prima edizione del Premio “Rodolfo Di Biasio” – Città di Formia, il concorso letterario promosso dal Comune di Formia in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”.

Il premio è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente originario di Ventosa (frazione del Comune di Santi Cosma e Damiano) che a Formia ha vissuto e insegnato per cinquant’anni, lasciando un solco profondissimo nel ricordo di intere generazioni di lettori, studenti e amici. Per ogni sezione, è prevista anche una menzione speciale dedicata agli autori più giovani, dedicata alla memoria di Roberto Tortora, narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013.

I finalisti

Dopo mesi di lettura, valutazioni e confronto, la giuria – presieduta da Francesco De Nicola e composta da docenti universitari, critici, autori ed esperti di letteratura come Domenico Adriano, Barbara Carle, Marcello Carlino, Daniele Di Biasio, Simone Lucciola e Raffaele Pellecchia – ha designato la seguente rosa di finalisti per ognuna delle due sezioni.

Per la sezione A – Opera prima di poesia, i libri selezionati sono:
“Cinema lontano”, di Federico Gobbetti (Pequod, 2024); 
“L’Apocalisse nuda”, di Massimiliano Luca Delfino (Marietti1820, 2024);
“Lo sanno che cantiamo il mattino?” di Emily Weinreich (Gattomerlino, 2023);
“Versi, riversi, barattoli e pensieri” di Paolo Igor Cannonieri (Manni, 2022);

Per la sezione B – Racconto inedito sono stati invece selezionati i seguenti elaborati:
“Carlo e il feroce Saladino” di Giulia Tabacco;
“Il Pianeta successivo nella lista” di Gennaro Castaldo;
“La promessa” di Sira Fonzi;
“Michele vola” di Isabella Benvenuti;
“Un ragazzo del ‘99” di Marino Sandro Lanzi;
“9 aprile 1945” di Michele Piccolino.

  • A ogni finalista non vincitore sarà consegnata una pergamena del Premio con una menzione per l’opera selezionata.

I vincitori

Definita la rosa dei finalisti, tutti meritevoli di menzione, la commissione ha lavorato alacremente per individuare le opere e gli autori vincitori della prima edizione. La scelta non è stata semplice ma la giuria ha espresso il suo verdetto. Per il “Premio letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia” sono state selezionate le seguenti opere:


Sezione A – Opera prima edita di poesia
Primo premio: “Cinema lontano” di Federico Gobbetti (PeQuod, 2024);
Secondo premio: “Versi, riversi, barattoli e pensieri” di Paolo Igor Cannonieri (Manni, 2022);
Menzione speciale giovani “Roberto Tortora”: “Lo sanno che cantiamo il mattino?” di Emily Weinreich (Gattomerlino, 2024).

Sezione B – Racconto inedito
Primo premio: “Un ragazzo del ‘99” di Marino Sandro Lanzi;
Secondo premio: “Michele vola” di Isabella Benvenuti.
Menzione speciale giovani “Roberto Tortora”: “M’ama, non m’ama” di Ivan Cannavale.

Per la sezione racconto inedito, la giuria ha espresso le sue valutazioni sul testo senza conoscere il nome dell’autore o dell’autrice, rivelato solo alla fine, a designazione conclusa. Le preferenze espresse hanno consentito di circoscrivere la rosa di finalisti entro la quale sono stati poi individuati i vincitori per entrambe le sezioni. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 7 dicembre alle ore 18:00 presso la sala Ribaud del Comune di Formia. Sarà l’occasione per conoscere gli autori vincitori e le loro opere e per ricordare Rodolfo Di Biasio e Roberto Tortora con letture e momenti di intrattenimento musicale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -