Formia – Studenti e cittadinanza al centro di un progetto contro la violenza

Diversi temi al centro degli incontri che da novembre interessano la comunità scolastica degli istituti comprensivi sul territorio

Rispetto, non violenza, educazione, comunicazione, sicurezza e prevenzione sono al centro degli incontri che da novembre interessano la comunità scolastica degli Istituti Comprensivi presenti sul territorio di Formia. Una iniziativa fortemente voluta dal sindaco Gianluca Taddeo, dall’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino e da tutta l’Amministrazione come input per la stesura di un progetto annuale che interesserà il Comune di Formia. Un programma denso di incontri ed attività che coinvolge gli studenti e tutta la cittadinanza. Il progetto nasce per dare voce ai ragazzi, per ascoltarli e dare loro la possibilità di comprendere cosa sia la violenza e come si manifesti, per dare loro strumenti utili per contrastarla, intervenire e fermarla. Un progetto nato dalla sinergia tra l’associazione Mai più Vittima e il Comune di Formia, mirato alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei fenomeni e dei comportamenti violenti, dovuti anche alla passata pandemia. Per questo l’amministrazione ha deciso di intervenire nelle scuole, per sradicare questi meccanismi, certi che siano sempre l’educazione e il rispetto alla base di un comportamento non violento.

“L’esercizio della cooperazione della condivisione, l’abitudine all’ascolto partecipe, rispetto, soprattutto se promossi sin dalla tenera età – spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino – incentivano lo sviluppo di un clima di accoglienza e favoriscono la capacità di stare in relazione, in cui la forza personale non si esprime nel dominio sull’altro, anzi prevengono fenomeni di discriminazione ed esclusione”. “Il tema di questo importante progetto che a breve verrà condiviso tramite l’avvio di un tavolo di coprogrammazione con tutte le realtà del territorio che si interessano dell’argomento – proseguono i due amministratori – ha come punto di partenza l’educazione e il rispetto per cercare di costruire una società accogliente, inclusiva e non violenta. Si sono riscontrate con soddisfazione una particolare attenzione e sensibilità da parte degli studenti a cui è stato chiesto di intraprendere questo percorso insieme”.

Un ringraziamento è rivolto ai dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi: per la Pollione la prof.ssa Immacolata Picone, per la Dante Alighieri la prof.ssa Adriana Roma, per la Pasquale Mattej la prof.ssa Gabriella Curato; alle referenti del bullismo e cyberbullismo che hanno collaborato attivamente affinché l’iniziativa andasse in porto, le professoresse Angela Sanguigno, Carmen Stanislao ed Elena Coreno. Infine, un sentito ringraziamento per la professionalità e la disponibilità alle dott.sse Maria De Tata e Amalia Pompei rappresentanti dell’Associazione “Mai più vittima”. Verranno consegnate le “Cassette del rispetto”, installate in posti strategici all’interno delle scuole con l’obiettivo di contrastare ogni forma di violenza e accogliere le eventuali segnalazioni e richieste di supporto. A gennaio verrà inaugurato lo sportello contro il bullismo e cyberbullismo, certi che avere uno sportello di ascolto sia fondamentale per tutta la cittadinanza, per dare una voce ai ragazzi e aiutare le famiglie che si trovano a dover far fronte a dinamiche a loro sconosciute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -