Formia – Tutto pronto per l’edizione 2022 del presepe vivente di Maranola

Torna nella veste originale il tradizionale appuntamento con la riproposizione della vicenda evangelica della Natività

Torna nella veste originale il tradizionale appuntamento con il Presepe Vivente di Maranola, uno dei più antichi d’Italia, riproposizione della vicenda evangelica della Natività nel contesto pastorale della comunità aurunca. I caratteristici vicoli del borgo medievale fanno da scenario alla Capanna e all’adorazione dei pastori che rappresentano i mestieri di un tempo lontano. Una particolare e rinnovata tradizione che quest’anno toccherà la 48^ edizione e trova le sue radici storiche nella presenza in loco di un monumentale presepe in terracotta policroma del XVI secolo, collocato all’interno della Chiesa di Santa Maria ad Martyres, in cui è tutto il paese a farsi presepe per festeggiare con gioia la nascita del Salvatore.

Un evento molto importante, che ha sempre richiamato tantissimi visitatori e curiosi, organizzato dall’associazione Maranola Nostra, che, dopo l’emergenza pandemia, ha annunciato il programma completo degli appuntamenti che coinvolgeranno oltre 300 personaggi, in costume locale, a rappresentare i mestieri di un tempo tra i vicoli, le cantine e gli anfratti di Maranola medioevale. Fanno da corona ad una vera Sacra Famiglia, anch’essa in costume locale, creando un’atmosfera antica e straordinaria fatta di colori e profumi, sulle note delle zampogne e delle antiche nenie.

“Il Presepe Vivente di Maranola rappresenta uno storico appuntamento nella programmazione delle festività del nostro territorio ed è molto sentito soprattutto dalla comunità di Maranola – spiega il sindaco Gianluca Taddeo – Un momento importante che richiama le tradizioni natalizie e di storia locale. Un vero viaggio nella memoria, alla riscoperta degli antichi mestieri della nostra città, che ogni anno attira tantissimi visitatori e turisti da ogni parte.

Dopo l’accensione della Stella sulla Torre Caetani, avvenuta a fine novembre, domenica 25 dicembre alle ore 12:00 presso la Chiesa della SS. Annunziata sarà presentata alla comunità la Natività del Natale. La 48esima edizione del Presepe, nel centro storico, aprirà ufficialmente le porte lunedì 26 dicembre (dalle ore 16:30 alle ore 19:30), con il Viaggio di Maria e Giuseppe. La manifestazione proseguirà domenica 1° gennaio con un concerto d’organo nella chiesa di S. Maria dei Martiri; giovedì 5 gennaio nella Chiesa della SS. Annunziata alle ore 19:30 concerto della “Camerata Musicale” con violini, viola, violoncello, e clavicembalo la cui direzione artistica è affidata al M° Marianna Rossi. Le celebrazioni si chiuderanno venerdì 6 gennaio, Festa dell’Epifania, con l’evento “I Magi alla Capanna”, la visita della Autorità al Presepe e l’esibizione del Coro Polifonico “Choralia” Città di Formia nella chiesa di San Luca Evangelista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -