Formia – Videosorveglianza, approvato il progetto esecutivo per i lavori di realizzazione

Un intervento dell’importo totale di 100mila euro per il posizionamento di oltre trenta nuove telecamere su tutta la città

L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza pubblica e, nello stesso tempo, di aumentare nei cittadini la percezione di vivere in una città sicura. La giunta comunale, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, infatti, ha approvato il progetto esecutivo del secondo lotto dei lavori per la realizzazione della videosorveglianza. Un intervento dell’importo totale di 100mila euro, che sarà finanziato mediante l’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. Oltre trenta le nuove telecamere che saranno posizionate sul territorio della città di Formia, molte in punti strategici, ad esempio presso alcuni incroci o nei pressi delle scuole, del campo sportivo di Maranola e del Parco Gramsci. La videosorveglianza non interesserà solo l’area urbana, ma anche le zone periferiche. 
L’amministrazione Taddeo, prima di elaborare il piano, ha avuto un incontro con i rappresentanti delle forze dell’ordine, per una valutazione condivisa dei luoghi dove installare gli impianti.

“Il lavoro che stiamo portando avanti ci consentirà di avere un territorio più sicuro – ha detto il sindaco Gianluca Taddeo -. Il sistema di videosorveglianza può fungere da deterrente per diversi comportamenti illeciti, come ad esempio gli atti vandalici. Il cittadino, inoltre, sapendo che ci sono le telecamere, può sentirsi più sereno nel frequentare alcuni posti. Per non parlare del grande aiuto che il sistema della videosorveglianza può fornire alle forze dell’ordine nelle loro indagini, in caso di emergenze. La sicurezza pubblica per la nostra amministrazione è tra le priorità e anche questo progetto è la dimostrazione dell’attenzione che poniamo ad essa”. Il Centro di Controllo della videosorveglianza è situato presso il Comando di Polizia Locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -