Formia – Villa di Mamurra, firmato il protocollo di intesa

L'ente comunale avrà il compito di gestire l'area archeologico-naturalistica recentemente recuperata e riaperta dopo gli interventi

Riviera di Ulisse e la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, finalizzato alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale esistente sul territorio, dove l’ente comunale avrà il compito di gestire l’area archeologico-naturalistica della “Villa di Mamurra” – recentemente recuperata e riaperta dopo gli interventi del MIC (ministero della Cultura) – e di organizzare un servizio di visite guidate nell’ambito del Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri.

Un piano importante di rilievo sociale, ambientale e culturale che contribuisce ad arricchire e a sviluppare la conoscenza e la fruizione dei siti storico-archeologici, in un’ottica di crescita culturale della comunità e dell’intero comprensorio, definendo nel contempo una strategia comune di interventi al fine di implementare il sito e promuovere azioni sinergiche anche attraverso il coinvolgimento di esperti, volontari e categorie economiche.

“L’amministrazione – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – attraverso il protocollo di intesa intende favorire e programmare iniziative che mirino ad arricchire l’offerta capace di produrre positive ricadute in termini di immagine, oltre che di crescita sociale e sviluppo economico. Un clima di piena collaborazione intercorso tra enti ed in particolare con il Parco regionale Riviera di Ulisse del direttore Oreste Luongo, al quale il Comune di Formia ha concesso in uso un immobile in località Gianola per destinarlo a sede del Parco”.

Particolarmente soddisfatto è l’assessore alla Cultura Fabio Papa, che preannuncia “l’avvio nei prossimi giorni di una procedura di evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi di apertura e valorizzazione, attraverso visite guidate ed eventi, presso i tre principali siti di interesse storico-archeologico della città: Tomba di Cicerone, Cisternone Romano di Castellone e Villa di Mamurra”. “La strada intrapresa – prosegue l’assessore – consentirà oltre ad un ampliamento dell’offerta culturale e turistica, la possibilità di acquistare un solo biglietto per visitare tre bellezze del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -