Fossanova – Arte in danza, tutto pronto per la seconda edizione: il programma

Il 14 e 15 gennaio appuntamento con la seconda edizione di Arte in danza, con la direzione artistica di Filippo Venditti e Barbara Tudini

Il Borgo di Fossanova, nel cuore della pianura pontina, si prepara ad accogliere – sabato 14 e domenica 15 gennaio 2023 – la seconda edizione di Arte in danza, evento di studio e spettacolo, arte e cultura, in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Il progetto, sostenuto dal Comune di Priverno, Regione Lazio, nasce da un’idea di Filippo Venditti e Barbara Tudini: al centro dell’iniziativa, la volontà di richiamare in un centro di storica bellezza come Fossanova un’appassionata comunità di artisti, giovani allievi e spettatori della danza, dando vita ad un appuntamento di arricchimento e condivisione culturale aperto a tutti. In programma ad Arte in danza 2023: stage con docenti di fama internazionale e un concorso per giovani talenti. Un fine settimana interamente dedicato all’arte tersicorea e alle sue mille sfaccettature: come materia di studio, linguaggio espressivo, occasione di confronto, scambio di idee ed emozioni.

“La danza è di grande interesse per i nostri giovani ed è motivo di crescita, impegno e sacrificio, oltre che un sogno, per molti, ancora da realizzare – sottolineano i curatori dell’iniziativa, Barbara Tudini e Filippo Venditti. – Diventare ballerini non è semplice e in Italia sono ancora poche le opportunità per gli aspiranti

professionisti: per questo, abbiamo pensato di dar vita ad Arte in danza, in quanto importante occasione di incontro tra giovani allievi e grandi artisti. Un contesto in cui scuole di danza, ballerine e ballerini, potranno mettere in mostra il proprio talento, in un clima di sana competizione e con la concreta possibilità di ricevere premi e borse di studio”.

All’intento dei direttori artistici di realizzare un fine settimana di alta formazione si è aggiunta la volontà di coniugare la bellezza dell’arte tersicorea con le suggestioni architettoniche di Fossanova, borgo medievale e complesso monastico cistercense tra i più belli d’Italia, identificato dalla Regione Lazio come eccellenza del nostro patrimonio storico e artistico. Classico, neoclassico, contemporaneo, modern, hip hop, urban, improvvisazione: questi gli stili di danza che animeranno gli spazi della ex Infermeria dei Conversi di Fossanova, luminoso edificio risalente al XIII secolo, oggi adibito ad Auditorium e spazio culturale per mostre e manifestazioni.

Arte in danza 2023 | PROGRAMMA

Stage

Si terranno sabato 14 gennaio le classi di danza (aperte ad allieve e allievi da tutta Italia) con i maestri, coreografi e direttori di importanti realtà di formazione professionale. Ospiti, per le lezioni di tecnica classica e punte, Tadeus Matacz, Direttore della scuola di John Cranko a Stoccarda, Nicoletta Pizzariello, docente dell’Accademia Nazionale di Danza , Cristina Saso , Resident Ballet Mistress e Talent Scout della European School of Ballet diretta da Jean Yves Esquerre; per il contemporaneo, Michele Merola, direttore artistico della MM Contemporary Dance Company e del progetto di perfezionamento professionale Agora Coaching Project, e Dario Lupinacci, coreografo di Fama Internazionale , Marco Ludani, coreografo e Direttore Artistisco della compagnia Ocram Dance Movement; per le lezioni di riequilibrio posturale per danzatori, Annamaria Salzano, dottoressa in Fisioterapia e Posturologia, docente di Anatomia applicata alla danza presso la Scuola dell’Opera di Roma.

Concorso

I maestri faranno parte della Giuria della prima edizione del Concorso Arte in Danza, in programma a Fossanova nella giornata di domenica 15 Gennaio, aperto ad allieve/i, scuole di danza, danzatrici e danzatori di tutte le nazionalità. Un’ulteriore opportunità, per i giovani talenti, di farsi notare dai maestri e direttori presenti in commissione e di ricevere borse di studio per formazione, perfezionamento e tirocinio professionale. La competizione prevede quattro livelli: Primi passi (7/9 anni), Allievi (10/12 anni), Juniores (13/16 anni), Seniores (17/26 anni); tre sezioni: solisti, passo a due, gruppi; quattro categorie: classico/neoclassico, contemporaneo, modern, hip hop/fusion e contaminazioni.

Ad Arte in danza, formazione, competizione e approfondimento: un’occasione per apprendere da vicino il metodo di insegnamento di alcuni tra i più prestigiosi centri di formazione professionale, per immergersi nella creatività contemporanea e per mettersi alla prova in palcoscenico.

Arte in danza sarà l’occasione per tornare ad assaporare la magia del teatro, dopo anni difficili per l’intero settore, ma anche per conoscere i diversi volti della danza in un contesto di scambio artistico-culturale tra maestri e allievi, protagonisti della scena e pubblico. “Grazie ad alcuni dei massimi esponenti dell’arte tersicorea, il pubblico potrà tornare ad ammirare la danza e apprezzare, nello stesso tempo, la bellezza del territorio di Priverno e Fossanova – sottolineano i curatori. – Un evento nato per promuovere la cultura della danza e dello spettacolo dal vivo, che mira ad un arricchimento formativo e alla valorizzazione della storia di questi luoghi meravigliosi”.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Priverno per la fiducia e la disponibilità, in particolare il Sindaco di Priverno Anna Maria Bilancia, ed Enrica Onorati, Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -