Frode fiscale sulle sponsorizzazioni per oltre 17 milioni: le indagini

Coinvolti 114 soggetti in tutta la provincia di Latina tra aziende della zona e Associazioni Sportive Dilettantistiche di svariate discipline

Nell’ambito di una complessa indagine di polizia giudiziaria, svolta dai Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina su delega della Procura della Repubblica di Latina – dott. Giuseppe Miliano, è stata ipotizzata la commissione di un articolato sistema di frode da parte di numerosi imprenditori, prevalentemente operanti nell’area del sud-pontino, basato su sistematiche fatturazioni di fittizie sponsorizzazioni.

Le indagini, secondo l’ormai consolidato approccio trasversale del Corpo, sono consistite oltre che in riscontri contabili nell’ambito delle tradizionali ispezioni tributarie, anche in mirate indagini di polizia giudiziaria ed investigazioni economico – finanziarie, che hanno consentito di ricostruire nel complesso false fatturazioni per oltre 17 milioni di euro, con lo scopo di ottenere – per ingenti importi – non solo l’evasione di i.v.a. e imposte dirette, ma anche la sottrazione agli obblighi contributivi e previdenziali.

In particolare, l’attività, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Fondi, ha coinvolto 114 soggetti tra aziende della zona e Associazioni Sportive Dilettantistiche di svariate discipline (calcio, tennis da tavolo, basket, sci, pallavolo, pallamano e ciclismo) dislocate in tutto il territorio della provincia di Latina, le quali, secondo l’ipotesi investigativa, avrebbero fatto ricorso all’utilizzo di “false fatturazioni” per documentare costi fittizi con la finalità, per le imprese commerciali, di abbattere l’utile di esercizio (in alcuni casi generando persino delle perdite), e per le associazioni sportive di sfruttare il regime agevolativo della Legge 289/2002 per autofinanziarsi pagando le imposte soltanto sul 3% della totalità dei loro ricavi commerciali e versando l’I.V.A. nella misura 50% sulle operazioni imponibili.

Dalle prime ricostruzioni dei fatti le associazioni sportive avrebbero sottoscritto contratti con le imprese sponsor impegnandosi all’affissione di striscioni pubblicitari presso i vari campi/strutture di gioco e sulle divise dei giocatori/atleti in occasione di eventi sportivi o mai avvenuti oppure senza alcun impatto mediatico o proiezione esterna.

Oltre a questo, che è il filone principale, ulteriori irregolarità sono state ipotizzate a seguito dell’esame della contabilità di alcune società sponsor, con riferimento a diverse fatture relative sia ad acquisti di materie prime provenienti da società esistenti solo sulla carta, totalmente destrutturate per risorse umane e materiali, sovente domiciliate in luoghi o indirizzi inesistenti, sia alla somministrazione illecita di manodopera da parte di società create al solo scopo di assorbire gli oneri contributivi e previdenziali che altrimenti sarebbero ricaduti in capo alle imprese principali.

Sulla base degli elementi raccolti, il Giudice per le Indagini preliminari presso il Tribunale di Latina, su richiesta della Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Giuseppe MILIANO, ha disposto nei confronti di alcuni degli indagati il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretto e nella forma per “equivalente”, di denaro e beni pari al valore dell’imposta evasa per un ammontare di oltre 400 mila euro.

Ferma restando la presunzione di innocenza sino alla definizione dell’iter processuale, sono state deferite all’Autorità Giudiziaria 114 persone per le ipotesi di reato di cui agli articoli 2 (Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) e 8 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) del D.Lgs. n. 74/2000; per alcuni dei soggetti è stata anche ipotizzata la condotta del c.d. “autoriciclaggio”, di cui all’art. 648 ter del C.P., con riguardo al reimpiego del denaro e/o delle disponibilità finanziarie provenienti dall’attività illecita.

L’operazione, che mira al recupero effettivo alle casse dello Stato delle somme illecitamente non dichiarate, conferma la grande attenzione delle Fiamme Gialle al contrasto delle più pervasive forme evasive, contribuendo a preservare la leale concorrenza tra le imprese e a promuovere prospettive di crescita sane del mercato del lavoro e della produzione, a tutela delle libertà economiche di tutti i cittadini e imprenditori onesti.

È doveroso rilevare che gli odierni indagati sono allo stato solamente indiziati dei reati loro ascritti e che, in ossequio al principio costituzionale, vige la presunzione di innocenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Reati di droga fin da giovane, scatta la sorveglianza speciale per un 59enne

L'uomo ritenuto pericoloso in quanto persona che vive abitualmente con i proventi di attività delittuosa e dedito alla commissione di reati

Spaccio e violenze fin dalla minore età, scatta la sorveglianza speciale per un 51enne

Le indagini hanno dimostrato come l’uomo sia stata una persona dedita a reati contro la persona ed in materia di stupefacenti

Droga pronta per lo spaccio e una pistola in casa, arrestato un 26enne

Minturno - Il giovane è stato trovato all'interno della sua abitazione con oltre 100 grammi di hashish e materiale per il confezionamento

Auto in fiamme nella notte, indaga la Polizia

L'incendio nella zona di via Quarto a Latina. Sul posto i Vigili del Fuoco hanno domato le fiamme. Indaga la Polizia

Viola l’allontanamento da casa, scatta l’aggravamento ai domiciliari per un 41enne

Fondi - Il provvedimento restrittivo è stato emesso per le inosservanze da parte dell’indagato delle prescrizioni impostegli

La salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, fedeli in fila per entrare: tanti dalle province di Latina e Frosinone

L’esposizione del corpo del pontefice durerà tre giorni: oggi fino alla mezzanotte, domani dalle 7 alle 24 e venerdì dalle 7 fino alle 19
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -