Gaeta – Sabato appuntamento con la Lætetur Mater Ecclesia

Il canto in onore di Sant’Erasmo nei Libri Corali della Cattedrale di Gaeta, In vista dell’inizio della Novena per la festa dei Santi Patroni

Giunge alla terza edizione l’appuntamento “Lætetur Mater Ecclesia”, che si propone di far conoscere le antiche melodie dell’Officium del Patrono Sant’Erasmo, contenute nei Libri Corali dell’Archivio del Capitolo della Cattedrale di Gaeta.

L’evento, sulla scia delle precedenti edizioni, consegnerà la trascrizione delle melodie del I Nocturno contenute nel Liber Maior Tertius, opera di Vincenzo Pontano da Fondi e datato 1570. La trascrizione è stata curata ancora una volta dal M° don Antonio Centola e dal M° Lucia Zonfrilli e l’esecuzione è sempre affidata al Coro dell’Arcidiocesi di Gaeta.

A introdurre e contestualizzare il canto delle antifone, dei salmi e dei responsori sarà l’intervento del giornalista dott. Lino Sorabella sulla tematica “Il culto di Sant’Erasmo a Gaeta tra ‘500 e ‘600”.

Seguirà l’approfondimento del prof. Nicola Tangari, docente dell’Università di Cassino e del Pontificio Istituto di Musica Sacra, relatore di questo appuntamento culturale fin dalla sua prima edizione, con l’intervento: “In attesa della festa. Il primo Notturno dell’Ufficio di Sant’Erasmo”.

Gli interventi organistici sono affidati sempre al M° Michele D’Agostino, che accompagnerà il canto del coro ed eseguirà inoltre musiche di Bernardo Pasquini (1637-1710) e Marianus Königspeger (1708-1796).

È la Cattedrale di Gaeta il luogo dove fino al XIX secolo tali melodie scandivano le celebrazioni in onore del Santo Patrono Erasmo e dove potranno essere riascoltate sabato 20 maggio alle ore 17.30.

L’iniziativa, che si fregia nuovamente dell’autorevole patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, è il frutto della rinnovata collaborazione tra Basilica Cattedrale di Gaeta, Archivio Storico Diocesano di Gaeta, Istituto Diocesano di Musica Sacra, Centro di Ricerca “Lo stilo di Fileta” e la Casa editrice “Ali Ribelli Edizioni” che promuove la collana “Studi Aurunchi. Storia, letteratura, territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito, tutto pronto per l’apertura della decima edizione: si parte il 25 aprile

Parte così anche il ricco weekend organizzato per il secondo anno consecutivo dall’omonima associazione culturale

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -