“Gestione sostenibile delle risorse. Ricerca, innovazione e qualità”: giovedì il convegno

Il 16 novembre l’iniziativa organizzata da ABC e Comune con Sapienza, Università di Trento, RUS, Consorzio ERP Italia e Sartori Ambiente

Giovedì 16 novembre, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala conferenze del CeRSITeS – Centro Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile di Sapienza Università di Roma, Polo di Latina, in via XXIV Maggio 7, si terrà il convegno “Gestione sostenibile delle risorse. Ricerca, innovazione e qualità”. 

Il convegno è promosso da ABC e Comune di Latina in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria del Polo Pontino di Sapienza, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenible, il Consorzio ERP ITALIA – European Recycling Platform e Sartori Ambiente. 

L’incontro è dedicato ai temi della gestione delle risorse con particolare attenzione al ruolo chiave che ricerca e innovazione giocano nel processo di transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.Saranno presentate le collaborazioni che in questi anni ABC ha avviato con Università e Aziende leader del settore ambientale. Nello specifico, sarà illustrato il progetto scientifico “Un sorriso per l’ambiente” realizzato con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento e Sartori Ambiente. Una ricerca che nei mesi scorsi ha interessato i quartieri Q4 e Q5 e si è concentrata sulle modalità di conferimento dei rifiuti attraverso metodi premianti, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata e incentivare i cittadini a creare abitudini virtuose. 

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni; del Prorettore per il Polo Pontino di Sapienza Giuseppe Bonifazi; del Sindaco di Latina Matilde Celentano; dell’Assessore all’Ambiente Franco Addonizio e del Presidente ABC Gustavo Giorgi. 

Il programma della mattinata prevede i seguenti interventi: Silvia Serranti (Sapienza Università di Roma), Eleonora Perotto (RUS –Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e Politecnico di Milano), Daniela Carriera (Consorzio ERP Italia), Federica Stablum (Università di Trento), Roberta Palmieri (Sapienza Università di Roma), Leonardo Benuzzi, (Sartori Ambiente), Silvio Ascoli (Direttore ABC Latina).

Il convegno è aperto a tutti. Sarà possibile collegarsi anche da remoto chiedendo il link all’indirizzo comunicazione@abclatina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -